Nel corso del XX secolo la relazione educativa ha subito cambiamenti radicali. Grazie soprattutto allo sviluppo delle scienze umane, infatti, essa ha vissuto e continua a vivere un continuo ripensamento e una progressiva ricostruzione, alla ricerca di nuovi modelli e di nuovi equilibri. Il volume, con l’intento di favorire e guidare questo articolato mutamento, presenta un nuovo modello di relazione educativa, messo a punto dalle più feconde e recenti ricerche psicopedagogiche e applicabile sia nel contesto familiare sia in quello scolastico. Peculiarità di tale modello è la centralità attribuita alle categorie della “cura”, del “sostegno” e del “dialogo”, che si confanno a tutti i percorsi formativi nelle diverse fasi della vita, dall’infanzia all’età senile.
Nel corso del XX secolo la relazione educativa ha subito cambiamenti radicali. Grazie soprattutto allo sviluppo delle scienze umane, infatti, essa ha vissuto e continua a vivere un continuo ripensamento e una progressiva ricostruzione, alla ricerca di nuovi modelli
[…]
Introduzione. La relazione educativa tra scienze umane e società democratica avanzata di Alessandro Mariani Con e dopo la decostruzione
La specificità della relazione educativa oggi
Accompagnare… a farsi sé!
Il ruolo chiave dell’intenzionalità
Sulla presente raccolta di saggi Parte prima Categorie 1. I modi della cura educativa di Luigina Mortari Premessa/I modi d’esserci della cura/Aver cura di sé per aver cura dell’altro/Bibliografia 2. La dimensione del sostegno in educazione di Maura Striano
Il sostegno come forma di intervento nella logica dell’integrazione/Oltre il paradigma del sostegno/Dal sostegno allo scaffolding/Sostenere la crescita in funzione educativa/Bibliografia 3. Relazione educativa e ruolo del dialogo di Franco Cambi
La relazione educativa ieri e oggi/Breve itinerario storico tra le posizioni esemplari/La centralità attuale della “cultura del dialogo”/Teorie del dialogo/Vivere il dialogo in educazione/Il dialogo nelle diverse istituzioni educative/Sulle attuali pedagogie del dialogo/Il dialogo nella formazione personale/Il dialogo nella società multiculturale d’oggi/Bibliografia 4. Attraversare il disadattamento, la devianza, la marginalità di Maria Antonella Galanti
Tra disadattamento e devianza/Il fisiologico disadattamento adolescenziale e la prevenzione educativa/Bibliografia 5. Coltivare la coscienza di sé di Anna Kaiser
Il diritto a essere sé stessi/La relazionalità educativa per la coscienza di sé/La coscienza della possibilità quale elemento decisivo nella formazione dell’identità/Deformazione e allontanamento da sé stessi/La formazione dell’identità come autoformazione e trasformazione/Bibliografia 6. Socializzare per e in una società aperta di Massimiliano Fiorucci
Bibliografia Parte seconda Percorsi 7. Una scuola a più volti. Tempio, comunità o azienda? di Massimo Baldacci
Premessa: l’identità plurale e contraddittoria della scuola/Il modello tradizionale: la scuola come tempio della cultura/Il modello democratico: la scuola come comunità educativa/Il modello neoliberista: la scuola come azienda del capitale umano/Conclusioni/Bibliografia 8. Tra prima e seconda infanzia. Considerazioni pedagogiche ed ecologia dello sviluppo di Andrea Bobbio
Sfondi e culture per l’infanzia/Nuovi orizzonti istituzionali/Analisi pedagogiche/Conclusioni/Bibliografia 9. Nell’inquietudine dell’adolescenza. Una riflessione sulla condizione problematica dell’adolescenza e sulla relazione educativa di Maria Grazia Riva
Premessa/L’adolescenza come “postura esistenziale”: soggetti alla ricerca del senso/La bolla che intrappola: da bambini “idoli” ad adolescenti delusi/Gli adolescenti: tra rischio di ritiro sociale e lockdown/La necessità di inciampare, ma non per l’abuso degli adulti/La responsabilità di essere guida: intenzionalità pedagogica e presenza non intrusiva/Conclusioni/Bibliografia 10. La giovinezza tra vissuto e ideologia di Elena Madrussan
Ideologie, stereotipi, archetipi della giovinezza/La giovinezza come “situazione pedagogica” e il vissuto come scarto/Comprendere la giovinezza: ideologia e vissuto come cornici, la manoeuvre come orizzonte formativo/Bibliografia 11. L’età adulta: tra educazione degli altri e di sé stessi di Antonia Cunti
L’educazione come un prendersi cura della formatività dell’altro/Prendersi cura di sé per consentire l’altrui crescita/Bibliografia 12. Un’interpretazione ecologica della vecchiaia come età in permanente divenire di Franca Pinto Minerva
Premessa/Il posto delle fragole. Ritornare sul proprio passato per trasformare il presente/Continuità e discontinuità tra le età della vita/L’esilio dal corpo, dalla parola, dal pensiero e dal mondo/Imparare sempre. Continuare a crescere. I laboratori della memoria Bibliografia Indice dei nomi Le autrici e gli autori
È professore ordinario di Pedagogia generale e sociale all’Università degli Studi di Firenze, decano della stessa disciplina nel Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia e rettore dell’Università Telematica degli Studi IUL. È editor-in-chief di “Studi sulla Formazione” e autore di oltre duecento pubblicazioni in ambito pedagogico.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.