Dopo la dissoluzione dell’URSS, il marxismo, in particolare in Occidente, è entrato in una crisi che appare irreversibile. Per uscire da questa crisi – che non è un “destino” –, Domenico Losurdo, fuori da ogni intento apologetico, articola in questo libro un bilancio storico-filosofico dell’esperienza sovietica e del marxismo nel suo complesso. Ma Losurdo compie anche un passo ulteriore: osserva il marxismo per individuare ciò che esso è capace di costruire in un futuro più o meno lontano.
Dopo la dissoluzione dell’URSS, il marxismo, in particolare in Occidente, è entrato in una crisi che appare irreversibile. Per uscire da questa crisi – che non è un
[…]
Introduzione. Ripensare il marxismo, progettare la società post-capitalista di Giorgio Grimaldi Premessa. «Antitotalitarismo» e anticomunismo quali dottrine di Stato 1. Il comunismo quale «utopia capovolta»?
«Antitotalitarismo» e autoassoluzione dell’Occidente liberale/Comunismo: una «parola indicibile»?/I labili confini tra utopia e progetto politico concreto/Natura, artificio, ingegneria sociale/Utopia e utopia realizzata/Utopia e utopia capovolta/Mito e realtà dell’«uomo nuovo»/Sviluppo delle forze produttive: una nuova utopia capovolta?/Lo «stato stazionario» e la «decrescita» come utopia capovolta 2. Liberalsocialismo o comunismo?
Marx, Lenin e la causa della libertà/«Reazione imperialista» e nascita del liberalsocialismo/Comunismo, liberalsocialismo, «socialismo per il popolo dei signori»/Liberalsocialismo e comunismo: tre occasioni di incontro (mancato)/Equivoco liberalsocialista e responsabilità comuniste/I limiti di fondo del liberalsocialismo/Bobbio contra Hobhouse: il liberalsocialismo quale fuga dal conflitto/Dalla fuga dal conflitto alla delegittimazione delle rivoluzioni anticoloniali/L’analisi del fascismo: Bobbio e la rottura con il liberalsocialismo/1848 e 1989: Tocqueville e Bobbio/Rinascita ecologica del liberalsocialismo?/Movimento comunista ed eredità del liberalsocialismo 3. Maturazione del progetto comunista ed eredità liberale
Eredità liberale e critica del populismo/Il populismo quale culto della «decrescita» e della «natura»/Populismo e messianismo/Il comunismo quale capitolo di storia delle religioni?/Il messianismo del totalmente Altro/Il messianismo dell’Attesa/Ah, se Badiou avesse letto Togliatti!/Ritornare al «socialismo utopistico»?/Un’impresa donchisciottesca 4. Il comunismo come evasione e come «movimento reale»
Populismo, messianismo, ribellismo/Come il ribellismo si rovescia nel suo contrario/Come il messianismo si trasforma in capitolazionismo/Imprevedibilità del processo storico e…/… duplice definizione del «comunismo» Conclusioni. L’avventuroso viaggio di Colombo quale metafora della rivoluzione Appendice
Riferimenti bibliografici Indice dei nomi
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.