Scopo di questo libro non è quello di offrire una serie cronologicamente ordinata di medaglioni degli autori. Il materiale è ripensato come una galleria di problemi, da cui emergono i nodi fondamentali sui quali bisogna riflettere per approfondire lo studio, nell’ambito della letteratura latina, dei generi della prosa. Invece che a epoche storiche parziali e delimitate, i singoli capitoli sono quindi dedicati alla storiografia, all’oratoria, la retorica e la critica letteraria, alla prosa filosofica, scientifica ed epistolografica, al romanzo, considerati ciascuno nell’intero arco della letteratura latina antica come insieme sistematico e come unità problematica, entro la quale vivono sotto una nuova luce figure di classici ancora e sempre irrinunciabili per la cultura moderna.
Scopo di questo libro non è quello di offrire una serie cronologicamente ordinata di medaglioni degli autori. Il materiale è ripensato come una galleria di problemi, da cui emergono i nodi fondamentali sui quali bisogna riflettere per approfondire lo studio, nell’ambito
[…]
Premessa
1. La storiografia, di A. La Penna
Per la preistoria della storiografia latina/La nascita della storiografia latina/La storiografia latina nell’età di Lucilio/Commentari autobiografici/La storiografia latina nel periodo sillano/La storiografia latina nel ventennio dopo Silla/La storiografia latina negli ultimi decenni della repubblica/La storiografia latina fra repubblica e principato/La storiografia latina sotto il principato augusteo/La storiografia latina da Tiberio a Nerone/La storiografia latina nel periodo dei Flavi/Tacito e Svetonio/Il declino della storiografia latina nei secoli II e III d.C./Bibliografia 2. Oratoria e retorica, di E. Narducci
I caratteri generali dell’eloquenza nell’epoca arcaica/La scoperta della retorica/Catone e il profilarsi di alcune tendenze fondamentali, dell’eloquenza romana/L’espulsione dei retori greci e il manuale di Catone/L’età dei Gracchi/Antonio e Crasso/Il manuale di Antonio e la scuola di Plozio Gallo/La Rhetorica ad Herennium/Il De inventione di Cicerone/Ortensio e l’”asianesimo” giovanile di Cicerone/Le Verrinae e il rinnovamento dell’oratoria di Cicerone/La fase matura dell’oratoria di Cicerone/Il De oratore e i caratteri generali della produzione retorica di Cicerone/Retorica e filosofia nel De oratore/Il movimento atticista e la replica di Cicerone/Dionigi di Alicamasso e l’atticismo greco nella prima età augustea/Oratoria e retorica in età augustea/Seneca padre e le declamazioni/L’eloquenza nella prima età imperiale/La Institutio oratoria di Quintiliano/L’oratore ideale di Quintiliano/Il Dialogus de oratoribus e il problema della crisi dell’eloquenza romana/Il Panegyricus di Plinio il Giovane/Bibliografia 3. La prosa filosofica, scientifica, epistolare, di G. Mazzoli
La prosa filosofica: alla ricerca d’un genere/La prosa filosofica: alla ricerca d’un metodo/La prosa filosofica: alla ricerca d’una forma/La prosa filosofica: alla ricerca di un’autonomia/La prosa scientifica del periodo repubblicano/La prosa scientifica del periodo imperiale/La forma epistolare/Periodo repubblicano ed epistolografia pubblica/La prosa epistolare di Cicerone/La prosa epistolare di Seneca/La prosa epistolare di Plinio il Giovane/La prosa epistolare di Frontone/Bibliografia 4. Il romanzo, di A. Barchiesi
Un genere difficile/Il Satyricon di Petronio/Il Satyricon e la tradizione letteraria/Le Metamorfosi di Apuleio Bibliografia
Indice degli autori antichi.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.