Data pubblicazione: 29 Gennaio 2023
Corriere della sera – La Lettura
In breve
Alcune delle principali raffigurazioni dell’automa nell’immaginario letterario e audiovisivo. Il dialogo tra l’essere umano e il cyborg, l’androide, il robot, sul confine tra interrogatorio e seduta psicoanalitica. Che cosa significa essere umani? L’osservazione della macchina antropomorfa, intesa come metafora rovesciata, o nostro negativo, fa emergere la presa di coscienza della nostra fragilità, umana e di tutto il pianeta.
Premessa
1. Tra paradigma indiziario e seduta psicoanalitica: il dialogo con la macchina antropomorfa Il problema della coscienza/Oltre l’antropocentrismo/Il cyborg e l’androide/Dialoghi perturbanti/Isaac Asimov: i robot e l’interrogatorio/Philip K. Dick: i replicanti e la misurazione dell’empatia 2. Dal cyberpunk al postumano: Ghost in the Shell
Ontologia del cyborg/La genesi di Ghost in the Shell/Caduta e rispecchiamento/Autocoscienza e riconoscimento/Ambizione e trascendenza: verso il postumano 3. Westworld e l’inconscio artificiale
Epopea western e wonderland. Dal film alla serie tv/Labirinti del sogno. Alice e Borges a Westworld/Presa di coscienza e rivolta: dall’apocalisse alla genesi/L’inconscio artificiale 4. Il realismo perturbante delle macchine come noi
Una questione morale/Il realismo perturbante/Forme del dialogismo/Forme dell’immedesimazione/La fragilità dell’altro 5. L’umano nell’epoca della sua riproducibilità tecnica di Christiano Presutti Poetical Science/Scientific Poetry/La mente artificiale/Che cos’è la coscienza/La coscienza artificiale o immaginare l’impossibile Bibliografia
Insegna Critica letteraria e Letterature comparate all’Universitas Mercatorum di Roma. Si è formata alla Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3 e all’Università di Bologna, dove ha collaborato ai corsi di Teoria della letteratura e insegnato Antropologia, genere e processi comunicativi. Tra i suoi principali lavori: La lotta e il negativo. Sul romanzo storico contemporaneo (Mimesis, 2018) e Romanzo e serie TV (Pacini,2018). Su rivista, ha co-curato diversi volumi, tra i quali: Marcel Proust e la significazione (“E|C”, 2021), Viaggio e sconfinamenti (“Scritture migranti”, 2020), Tecnologia, immaginazione, forme del narrare (“Between”, 2014).
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.