La macchina fragile

La macchina fragile

L’inconscio artificiale fra letteratura, cinema e televisione

Emanuela Piga Bruni

  • Edizione:   Gennaio 2023
  • Collana:   Biblioteca di testi e studi
  • ISBN:   9788829017768
  • Pagine:   180
  • Prezzo:   19,00  18,05 
  • Recensioni  
In breve

Alcune delle principali raffigurazioni dell’automa nell’immaginario letterario e audiovisivo. Il dialogo tra l’essere umano e il cyborg, l’androide, il robot, sul confine tra interrogatorio e seduta psicoanalitica. Che cosa significa essere umani? L’osservazione della macchina antropomorfa, intesa come metafora rovesciata, o nostro negativo, fa emergere la presa di coscienza della nostra fragilità, umana e di tutto il pianeta.

indice  
Emanuela Piga Bruni

Insegna Critica letteraria e Letterature comparate all’Universitas Mercatorum di Roma. Si è formata alla Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3 e all’Università di Bologna, dove ha collaborato ai corsi di Teoria della letteratura e insegnato Antropologia, genere e processi comunicativi. Tra i suoi principali lavori: La lotta e il negativo. Sul romanzo storico contemporaneo (Mimesis, 2018) e Romanzo e serie TV (Pacini,2018). Su rivista, ha co-curato diversi volumi, tra i quali: Marcel Proust e la significazione (“E|C”, 2021), Viaggio e sconfinamenti (“Scritture migranti”, 2020), Tecnologia, immaginazione, forme del narrare (“Between”, 2014).