Il volume traccia la storia della letteratura italiana dai suoi albori sino alla fine del XIV secolo. Pur nella necessaria sintesi, nessun elemento significativo del panorama letterario italiano del Medioevo è stato trascurato, in un racconto storico che non perde mai il contatto con la concretezza dei testi, fatti spesso oggetto di analisi ravvicinata. Anche se concepito come strumento volto a soddisfare le esigenze degli studenti universitari, il testo, in questa terza edizione completamente rivista e aggiornata in base alle più recenti acquisizioni degli studi specialistici, è adatto anche a un pubblico più ampio che sia interessato a una informazione di base.
Il volume traccia la storia della letteratura italiana dai suoi albori sino alla fine del XIV secolo. Pur nella necessaria sintesi, nessun elemento significativo del panorama letterario italiano del Medioevo è stato trascurato,
[…]
Premessa
1. Antiche tracce dei volgari italiani (secoli IX-XII)
L’indovinello veronese/I placiti campani/L’iscrizione di San Clemente in Roma/Il motto di Travale/Letture consigliate 2. I primi centri letterari
Il Settentrione/L’Italia mediana/La Sicilia/La Toscana/Letture consigliate 3. La Toscana dopo Montaperti (1260-80)
Guittone d’Arezzo e i guittoniani/Brunetto Latini/Il Fiore/Letture consigliate 4. La scoperta dello «stil novo»
Prodromi bolognesi: Guido Guinizzelli/Fondamenti teorici dello «stil novo»/I protagonisti/Letture consigliate 5. La poesia comico-realistica
Letture consigliate 6. La prosa del Duecento Ars dictandi e volgarizzamenti/Compilazioni, enciclopedie, scritture di viaggio/La narrativa/I cronisti/Letteratura teologico-filosofica e spirituale/Letture consigliate 7. Dante Alighieri: Vita nova, rime della maturità e trattati
Vicende biografiche/La Vita nova/Le rime della maturità/Il Convivio/De vulgari eloquentia/Le epistole civili/La Monarchia/Letture consigliate 8. La Commedia
L’invenzione strutturale/La narrazione/Storia e profezia/Questioni di dottrina/Poesia della Commedia/Il viaggio del letterato/Letture consigliate 9. Da un secolo all’altro
Albertino Mussato e il “preumanesimo”/Poesia didattica: l’Intelligenza, Francesco da Barberino, Cecco d’Ascoli/Letture consigliate 10. Coscienza storica e coscienza religiosa nel Trecento
Giovanni Villani/Cronisti minori/L’Anonimo romano/Caterina da Siena e altri scrittori religiosi/Letture consigliate 11. Francesco Petrarca
Vicende biografiche/L’Africa/I Rerum vulgarium fragment/Il Secretum meum/Le raccolte epistolari in prosa e in versi/I Triumphi/Letture consigliate 12. La lirica minore del Trecento
Tardo stilnovismo fiorentino/La diffusione dei modelli toscani/Ampiamento d’orizzonti della lirica. Le rime per musica/Letture consigliate 13. Giovanni Boccaccio
Vicende biografiche/Le opere del periodo napoletano/Le opere fiorentine/Lettura del Decameron/La produzione tarda/Letture consigliate 14. Letteratura “borghese”
Antonio Pucci/Franco Sacchetti/Ser Giovanni Fiorentino/Andrea da Barberino/Letture consigliate Bibliografia
Indice degli autori, delle opere anonime e delle cose notevoli
È professore ordinario di Letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha curato un’edizione commentata delle Poesie di Brunetto Latini (Torino 2016) ed è autore di Dante elegiaco (Firenze 2006; rist. 2020) e Il primo libro di Dante (Pisa 2020).
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.