Il volume non propone una tradizionale storia della letteratura né tantomeno una classica antologia, ma piuttosto una guida ragionata alla comprensione dei fenomeni peculiari della produzione letteraria dell’Egitto antico e, al tempo stesso, un’analisi problematico-critica delle opere, composte tra l’Antico Regno e il periodo tolemaico-romano, e dei loro contesti di ideazione e ricezione. Oltre al cosa (i testi), si indaga il perché (per quale fine siano stati scritti), il per chi (chi ne fosse il destinatario) e il come (per mezzo di quali supporti scrittorî e canali culturali abbiano circolato). Attraverso un sistematico studio diacronico dei testi che ci sono giunti e delle forme artistico-espressive (i “generi letterari”) a cui appartengono e l’ampio ricorso a passi scelti, il lettore è accompagnato nella comprensione dell’evoluzione culturale, artistica e linguistica della letteratura egiziana antica.
Il volume non propone una tradizionale storia della letteratura né tantomeno una classica antologia, ma piuttosto una guida ragionata alla comprensione dei fenomeni peculiari della produzione letteraria dell’Egitto antico e, al tempo stesso, un’analisi problematico-critica delle opere, composte tra l’Antico
[…]
Presentazionedi Sergio Pernigotti Premessa metodologica
1. La letteratura egiziana antica: questioni di definizione
La letteratura egiziana antica: produzione artistica consapevole o categoria moderna?/Le lingue e le scritture della letteratura egiziana/Una letteratura per chi? Gli ambienti di diffusione delle opere letterarie/La trasmissione dei testi: archetipi da preservare o testi fluidi?/I colofoni, ovvero la certificazione dell’autorevolezza di un testo/Autori e titoli/I “generi letterari”/Archivi, biblioteche, supporti scrittorî e contesti archeologici: come ci è giunta la letteratura egiziana? /Un duraturo lascito culturale: l’eredità della letteratura egiziana antica nella produzione copta Parte prima. I generi letterari e le opere della letteratura egiziana antica 2. L’Antico Regno e il Primo Periodo Intermedio
Autobiografie/Insegnamenti/Canti degli arpisti 3. Il Medio Regno e il Secondo Periodo Intermedio
Inni/Insegnamenti (o istruzioni) e discorsi morali/Lamentazioni/Racconti/Testi didattici 4. Il Nuovo Regno e il Terzo Periodo Intermedio
Inni/Autobiografie/Insegnamenti/Racconti “popolari” /Leggende divine/Narrativa storica/Liriche d’amore/Canti dell’arpista/Miscellanee 5. L’Età tarda e il periodo tolemaico
Insegnamenti /Racconti/Autobiografie/Letteratura profetica Parte seconda. La “letteratura funeraria” di Angelo Colonna 6. I Testi delle Piramidi 7. I Testi dei Sarcofagi 8. I testi funerari del Nuovo Regno
Il Libro dei Morti/I Libri dell’Aldilà /I Libri celesti/Composizioni speciali 9. I testi funerari di Età tarda e greco-romana
Il Libro delle Respirazioni/Il Libro dell’Attraversare l’Eternità Cronologia
Glossario
Bibliografia
Indice analitico
è professore ordinario di Egittologia e Civiltà copta alla Sapienza Università di Roma e professore onorario della Universität Hamburg, unisce interessi archeologici a quelli di storia della letteratura e della tradizione manoscritta. Ha fondato e dirige il Corso di Alta Formazione in Egittologia ed è principal investigator del progetto erc Advanced “Tracking Papyrus and Parchment paths: An Archaeological Atlas of Coptic Literature”.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.