La letteratura egiziana antica

La letteratura egiziana antica

Opere, generi, contesti

Paola Buzi

  • Edizione:   Maggio 2020
  • Collana:   Studi Superiori
  • ISBN:   9788843099856
  • Pagine:   252
  • Prezzo:   25,00  23,75 
  • Recensioni  
In breve

Il volume non propone una tradizionale storia della letteratura né tantomeno una classica antologia, ma piuttosto una guida ragionata alla comprensione dei fenomeni peculiari della produzione letteraria dell’Egitto antico e, al tempo stesso, un’analisi problematico-critica delle opere, composte tra l’Antico Regno e il periodo tolemaico-romano, e dei loro contesti di ideazione e ricezione. Oltre al cosa (i testi), si indaga il perché (per quale fine siano stati scritti), il per chi (chi ne fosse il destinatario) e il come (per mezzo di quali supporti scrittorî e canali culturali abbiano circolato). Attraverso un sistematico studio diacronico dei testi che ci sono giunti e delle forme artistico-espressive (i “generi letterari”) a cui appartengono e l’ampio ricorso a passi scelti, il lettore è accompagnato nella comprensione dell’evoluzione culturale, artistica e linguistica della letteratura egiziana antica.

Il volume non propone una tradizionale storia della letteratura né tantomeno una classica antologia, ma piuttosto una guida ragionata alla comprensione dei fenomeni peculiari della produzione letteraria dell’Egitto antico e, al tempo stesso, un’analisi problematico-critica delle opere, composte tra l’Antico […]

indice  
Paola Buzi

è professore ordinario di Egittologia e Civiltà copta alla Sapienza Università di Roma e professore onorario della Universität Hamburg, unisce interessi archeologici a quelli di storia della letteratura e della tradizione manoscritta. Ha fondato e dirige il Corso di Alta Formazione in Egittologia ed è principal investigator del progetto erc Advanced “Tracking Papyrus and Parchment paths: An Archaeological Atlas of Coptic Literature”.