La fabbrica dell’immateriale

La fabbrica dell’immateriale

Produrre valore con la conoscenza
Enzo Rullani

  • Edizione:   Aprile 2004
  • Ultima ristampa:   3a 2008
  • Collana:   Studi Superiori
  • ISBN:   9788843029303
  • Pagine:   264
  • Prezzo:   21,50  20,43 
In breve

Un´idea può essere frutto del genio o della fortuna, ma il circuito che la trasforma in valore e in vantaggio competitivo non si improvvisa. Esso, al contrario, è frutto di una paziente costruzione organizzativa, che mette insieme competenze e soggetti diversi. Intorno all´idea di base, bisogna imparare a lavorare in rete, cooperando attraverso efficaci canali di comunicazione, facendo partecipare alla progettazione e alla produzione anche gli utilizzatori finali.
La “fabbrica della conoscenza” ha le sue lavorazioni – ovviamente immateriali – che trasformano la “materia prima” (la conoscenza di origine) in un semilavorato (la conoscenza connettiva) che può propagarsi fino ai diversi luoghi e momenti dell´uso.
Nella storia del capitalismo industriale, queste attività sono state svolte in modi differenti, dando luogo, così, a regimi cognitivi differenti. Il fordismo, per affermare il suo modo di produrre, ha “inventato” la sua fabbrica della conoscenza, che rompeva con l´economia cognitiva del capitalismo liberale. Negli ultimi anni, esso ha ceduto il passo a regimi diversi, come quelli che hanno alimentato la crescita dei sistemi territoriali e del capitalismo comunicativo postfordista.
Il libro segue il processo di cambiamento della fabbrica della conoscenza, segnalandone alternative e punti critici, offrendo, in tal modo, una guida teorica e pratica al knowledge management per il mondo di oggi, in cui sopravvivono archetipi ereditati dai successivi paradigmi della modernità.

Un´idea può essere frutto del genio o della fortuna, ma il circuito che la trasforma in valore e in vantaggio competitivo non si improvvisa. Esso, al contrario, è frutto di una paziente costruzione organizzativa, che mette insieme competenze e soggetti diversi. Intorno all´idea di base, bisogna imparare a lavorare in rete, cooperando attraverso efficaci canali di comunicazione, facendo partecipare alla progettazione e alla produzione anche gli utilizzatori finali.
La “fabbrica della conoscenza” […]

indice  
Enzo Rullani

Insegna Economia e gestione della conoscenza e Strategie di impresa presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Coordinatore del dottorato in Economia delle Reti e Gestione della conoscenza, presso la Scuola di Studi Avanzati Venezia, è autore del libro Economia della Conoscenza.

Altri titoli in catalogo