La fabbrica della crisi

La fabbrica della crisi

Finanziarizzazione delle imprese e declino del lavoro
Giovanni Masino, Angelo Salento

In breve

Negli ultimi trent’anni, l’accumulazione finanziaria è diventata progressivamente l’obiettivo primario delle grandi imprese. La produzione e il lavoro si sono profondamente trasformati in vista del conseguimento della massima valorizzazione possibile del capitale degli investitori. Una lunga sequenza di cambiamenti normativi, istituzionali e culturali ha costruito una continuità fra i mercati finanziari e la sfera della produzione. Questo libro ricostruisce il processo di finanziarizzazione delle imprese sulla base di una ricognizione teorica e di un’ampia ricerca empirica riferita al caso italiano. Il declino del lavoro – dimostrano gli autori – è parte costitutiva e complementare di questa vicenda: i diritti e il potere d’acquisto dei lavoratori sono stati piegati alle esigenze di redditività degli investimenti, ossia a quella specifica forma di competitività che le imprese esercitano in quanto attori dei mercati finanziari. Per riprendere un programma di civilizzazione dell’impresa e del mercato del lavoro – condizione indispensabile per uscire in maniera non effimera dalla crisi del capitalismo – occorrerà da un lato regolamentare la finanza, dall’altro ricostituire un quadro di robuste tutele del lavoro e dei lavoratori, anche in una prospettiva di democrazia industriale.

Negli ultimi trent’anni, l’accumulazione finanziaria è diventata progressivamente l’obiettivo primario delle grandi imprese. La produzione e il lavoro si sono profondamente trasformati in vista del conseguimento della massima valorizzazione possibile del capitale degli investitori. Una lunga sequenza di cambiamenti normativi, istituzionali e culturali ha costruito una continuità fra i mercati finanziari e la sfera della produzione. […]

indice  
Giovanni Masino

È professore straordinario di Organizzazione aziendale nell’Università di Ferrara. È presidente del CREIC (centro di ricerca sulla economia dell’innovazione e della conoscenza). Ha pubblicato libri e articoli sui temi del cambiamento organizzativo, dell’organizzazione del lavoro, del cambiamento tecnologico.

Angelo Salento

È ricercatore di Sociologia nell’Università del Salento e insegna Analisi sociologica dei processi di sviluppo. Ha pubblicato libri e saggi sulla regolazione dell’azione economica. Fra questi: Postfordismo e ideologie giuridiche. Nuove forme d’impresa e crisi del diritto del lavoro, FrancoAngeli 2003.

Altri titoli in catalogo