Con i terroristi non si tratta, recita un famoso imperativo. Nel periodo della Guerra fredda la lotta armata di matrice terroristica incrociò la segreta opera di destabilizzazione dei Servizi di sicurezza dei blocchi contrapposti, generando una vasta zona grigia nella quale interagirono e negoziarono intelligence e formazioni terroristiche. Sulla base di un’ampia documentazione internazionale, il volume fa luce sull’oscura diplomazia del terrorismo, definendo il ruolo delle strutture di cerniera fra eversione europea, terrorismo arabo-palestinese e Servizi segreti.
Con i terroristi non si tratta, recita un famoso imperativo. Nel periodo della Guerra fredda la lotta armata di matrice terroristica incrociò la segreta opera di destabilizzazione dei Servizi
[…]
Introduzione. La diplomazia oscura del terrorismo
1. La lotta armata nell’Europa divisa
Il doppio fondo della distensione/La scelta delle armi: militarizzare la rivoluzione/Interferenze: i Servizi segreti dell’Est nella radicalizzazione della protesta/La struttura clandestina del PCI: Mosca e la “polveriera” italiana/Feltrinelli, agente del «Piano strategico»/L’officina del caos: il lato oscuro dell’atlantismo/La stabilizzazione dell’Italia e il terrorismo stragista 2. Il terrorismo palestinese, motore del terrorismo internazionale
Monaco 1972/«Aggressione controllata»: i palestinesi e il blocco socialista/La strategia di internazionalizzazione del terrorismo palestinese/La rete di Haddad e l’intesa occulta con il KGB/La galassia terroristica tra Europa e Medio Oriente/Il patto BR-OLP/L’accordo con la Stasi per l’attacco all’Europa 3. Antiterrorismo e diplomazia segreta
Il Lodo Moro nelle carte della Stasi/Il Gabinetto trevi e il Club di Berna: l’Antiterrorismo occidentale/Servizi segreti nella lotta al terrorismo/Infiltrazione dei gruppi terroristici: sospetti e irregolarità/I patti di non belligeranza con il terrorismo palestinese 4. Trame internazionali degli anni Ottanta La bomba alla discoteca La Belle di Berlino Ovest/Liaisons dangereuses: Berlino Est, avamposto del terrorismo mediorientale in Europa/Il principio del cui bono: l’asse socialista, la Stasi e le stragi degli anni Ottanta/Il tramonto della distensione e il rilancio dell’“euroterrorismo”/Finale di partita Note
Bibliografia
Indice dei nomi
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.