Grazie a una documentazione archeologica ed epigrafica sempre più ricca, all’adozione di nuovi approcci e modelli teorici, è oggi possibile apprezzare meglio l’identità cosmopolita e fluida dei Fenici e cogliere le varie sfaccettature della loro storia e cultura. Il libro offre ai non specialisti un quadro aggiornato su chi furono, dove vissero e come attraversarono le varie fasi della storia antica, senza trascurare aspetti come le attività produttive, la cultura materiale e la religione. L’affresco che ne risulta mostra quanto studiare il Mediterraneo del I millennio a.C. sulla scia dei Fenici sia di grande attualità per comprendere un mondo fatto di persone, idee e materiali in contatto e in movimento.
Grazie a una documentazione archeologica ed epigrafica sempre più ricca, all’adozione di nuovi approcci e modelli teorici, è oggi possibile apprezzare meglio l’identità cosmopolita e fluida dei Fenici e cogliere le varie sfaccettature della
[…]
Premessa
1. Chi erano i Fenici? Un’identità problematica
Un popolo, una nazione?/I confini cronologici/I confini geografici/La scoperta della Fenicia/Le fonti/L’identità fenicia 2. Mille e più anni di vicissitudini: lineamenti di storia fenicia
Le premesse nell’età del Bronzo/L’impatto dei “popoli del mare”/L’inizio dell’età del Ferro: la conquista dell’autonomia/L’affermazione di Tiro e il dominio assiro/Il giogo babilonese/La Fenicia e l’impero persiano/La Fenicia ellenistica e romana 3. Da Arwad ad Ashkelon: regni e territori
Un territorio di piccoli regni/La Fenicia settentrionale/La Fenicia centrale, il monte Libano e la Beqaa/La Fenicia meridionale/In cerca dei Fenici 4. Un’economia fra mare e monti
Inventario delle risorse/I vari settori della vita economica/L’espansione fenicia nel Mediterraneo 5. Re, scribi e sacerdoti: istituzioni, società, cultura e religione
I limiti della documentazione/Il re “che fa vivere il popolo”/Il tessuto sociale/Il popolo dell’alfabeto/Tanti riti, pochi miti 6. L’artigianato e la cultura materiale, fra tradizione e innovazione
In cerca dell’arte fenicia/Un’arte millenaria e cosmopolita/Un mondo di immagini per il re e la corte/Arte o artigianato? Materie, forme, tecniche e stili/Spazi urbani e architettura fenicia/Sostrati e adstrati Bibliografia
Indice analitico
Insegna Storia greca all’Università di Tolosa; specialista del mondo fenicio e punico, è autrice di numerosi lavori sulle religioni del mondo mediterraneo, in una prospettiva storica e storiografica.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.