Nel XII secolo compare, da qualche parte nel Nord della Francia, una chanson de geste, anonima, sull’impresa più grande di tutte: la liberazione del Santo Sepolcro. Ciò che colpisce è la presenza, tra i protagonisti, dei Tafuri, ossia crociati cannibali. Invece di essere disprezzati per la loro condotta, sono esaltati e incoraggiati dall’autore. Perché succede questo? Perché hanno enorme importanza nel racconto? E qual è il loro ruolo nella battaglia apocalittica contro le armate del diavolo? La Chanson de Jérusalem fa parte del ciclo della crociata, un insieme di racconti che mitizzano le vicende dei crociati dall’appello al sinodo di Clermont del 1095 fino a Saladino. Il volume analizza il significato propagandistico dell’opera, dove si intrecciano avvenimenti realmente accaduti ed elementi leggendari.
Nel XII secolo compare, da qualche parte nel Nord della Francia, una chanson de geste, anonima, sull’impresa più grande di tutte: la liberazione del Santo Sepolcro. Ciò che colpisce è la presenza, tra i protagonisti, dei Tafuri, ossia crociati cannibali. Invece di essere
[…]
Introduzione
1. Il contesto
Il ciclo di crociata/Gli studi sull’opera/L’intreccio della Jérusalem 2. La nuova cavalleria di Gerusalemme
Pellegrini, non guerrieri/Gerusalemme al centro del mondo/La vista del Santo Sepolcro/Preghiere crociate 3. Soffrire è bello! Sulla via di Cristo
Le sofferenze dei crociati/I lamenti dei crociati/L’imitazione di Cristo 4. La crociata come Apocalisse
La vendetta di Nostro Signore/La “battaglia finale” di Ramla/Creature del diavolo/Goffredo di Buglione: “l’ultimo imperatore” 5. L’esotismo orientale
Il sovrano di Persia: lusso e fascinazione/Cornumaran, Garsien e Lucabel: i sovrani musulmani “positivi” 6. I crociati cannibali
I Tafuri: tra storia e leggenda/Il cannibale Pietro l’Eremita/L’esaltazione degli ultimi/Giustificare il cannibalismo/I poveri e le crociate Conclusione: perché scrivere la Jérusalem?
Bibliografia
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze storiche nell’Università di Napoli “Federico II”. È postdoc nella Scuola superiore di Studi storici dell’Università della Repubblica di San Marino. I suoi attuali interessi di ricerca riguardano l’idea di crociata nelle lettere di papa Innocenzo IV. Collabora con la trasmissione di divulgazione storica Passato e Presente prodotta da Rai Cultura. Ha pubblicato Il mito di Carlo Magno. Alle origini dell’identità francese (Avellino 2015).
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.