Gli storici greci, in primo luogo Erodoto e Tucidide, hanno avuto un’enorme influenza sulla cultura occidentale e sono tuttora i modelli con i quali deve confrontarsi chiunque affronti lo studio del passato. Il concetto di storia elaborato dai Greci è però profondamente diverso – nelle metodologie, nelle finalità, nella fruizione – da quello moderno. Interrogarsi su questa apparente contraddizione può contribuire al dibattito sulla natura e sulla funzione della storia oggi, un dibattito quanto mai attuale in una società che spesso pare dimenticare la fondamentale importanza della dimensione storica per la comprensione del mondo nel quale viviamo. Il manuale, in una terza edizione rinnovata, costituisce ormai un punto di riferimento per gli studi universitari di storiografi a greca, della quale ripercorre le vicende e i protagonisti nel lungo periodo che dalle origini del pensiero storico nella Ionia del VI secolo a.C. arriva agli storici dell’impero romano che scrissero in lingua greca nel III secolo d.C.
Gli storici greci, in primo luogo Erodoto e Tucidide, hanno avuto un’enorme influenza sulla cultura occidentale e sono tuttora i modelli con i quali deve confrontarsi chiunque affronti lo studio del passato. Il concetto di storia elaborato dai Greci è però profondamente diverso – nelle metodologie, nelle finalità, nella fruizione – da
[…]
Prefazionedi Marco Bettalli Avvertenza 1. Storici antichi e moderni: una breve introduzione di Marco Bettalli
1. La nascita dello storico
2. Differenze
3. Storia immediata e storia orale
4. Tucidide è un collega? Il debito verso gli storici antichi
In questo capitolo
Nota bibliografica 2. Le origini di Leone Porciani
1. Tra epica e storiografia
2. Ecateo di Mileto
3. Ellanico, Carone, Damaste
In questo capitolo
Nota bibliografica 3. Erodotodi Marco Bettalli
1. La vita
2. Le Storie
3. Tra oralità e scrittura
4. Erodoto al lavoro
5. La concezione erodotea del mondo
6. Erodoto oggi
In questo capitolo
Nota bibliografica 4. Tucididedi Stefano Ferrucci
1. La vita
2. La formazione di uno storico
3. «Tucidide ha scritto»: le Storie e la questione tucididea
4. Ktèma es aièi: la scelta di Tucidide
5. La storia secondo Tucidide: la guerra del Peloponneso
6. Strategie narrative, indagine storica e ricerca della verità
In questo capitolo
Nota bibliografica 5. Senofontedi Marco Bettalli
1. La vita
2. L’Anàbasi
3. Le Elleniche
4. Uno sguardo alle altre opere
In questo capitolo
Nota bibliografica 6. La storiografia di IV secolo di Stefano Ferrucci
1. Introduzione
2. Le Elleniche di Ossirinco
3. Eforo
4. Teopompo
5. Anassimene di Lampsaco
6. Ctesia e gli autori greci di Persikà
7. Gli attidografi
In questo capitolo
Nota bibliografica 7. La storiografia ellenistica di Anna Magnetto
1. Linee di sviluppo
2. Gli storici di Alessandro Magno
3. Gli storici dell’età dei diadochi
4. La storiografia d’Occidente e Timeo
5. Nuovi orizzonti: storiografia relativa a popoli non greci
6. Uno sguardo verso Roma
In questo capitolo
Nota bibliografica 8. Polibiodi Anna Magnetto
1. La vita
2. Le opere
3. Attività storiografica e composizione delle Storie
4. Il metodo storico: teoria e pratica storiografica in Polibio
5. Uno storico fra la Grecia e Roma
In questo capitolo
Nota bibliografica 9. La storiografia greca d’età romanadi Leone Porciani
1. Introduzione
2. Posidonio
3. Diodoro Siculo
4. Dionigi d’Alicarnasso
5. Giuseppe Flavio
6. Arriano
7. Appiano
8. Cassio Dione
9. Erodiano
In questo capitolo
Nota bibliografica 10. Lo storico nel mondo antico: storia e retoricadi Leone Porciani
1. Un intellettuale solitario?
2. Agli inizi della storia
3. Dopo Tucidide
4. Retorica, storia, verità
5. L’esilio e il ritiro
In questo capitolo
Nota bibliografica 11. Plutarco e la biografia greca di Luca Soverini
1. Introduzione
2. Le origini della biografia greca
3. Dal IV secolo all’età ellenistico-romana
4. Plutarco e le Vite parallele
5. Per un giudizio sulle Vite parallele
In questo capitolo
Nota bibliografica 12. Epigrafia e storiadi Anna Magnetto
1. Le iscrizioni come fonti per ricostruire la storia greca
2. Possibilità e limiti dell’epigrafia
In questo capitolo
Nota bibliografica 13. Geografia e storia di Marco Bettalli
1. Le origini
2. Dal IV secolo all’età ellenistica
3. L’età romana: Strabone
4. Pausania
In questo capitolo Nota bibliografica Quadro riassuntivo Indice dei nomi antichi
Insegna Storia greca all’Università di Siena. Si è occupato di Erodoto, di storiografia e di storia economica; il suo principale campo d’indagine è la guerra nel mondo antico. Tra le sue pubblicazioni: Un mondo di ferro. La guerra nell’Antichità (Laterza, 2019).
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.