Il libro rappresenta un punto di vista originale per comprendere le dinamiche politiche e sociali contemporanee, coniugando le prospettive della scienza politica e della sociologia politica con l’analisi storica comparata. Il lettore riscoprirà, in questa ottica, le lezioni di grandi maestri quali Machiavelli, Weber, Rokkan e Putnam, da cui trarre gli strumenti per indagare adeguatamente la realtà. I contributi da cui è composto il volume affrontano temi cruciali della politica del Novecento e i nodi irrisolti dei nostri anni come l’evoluzione della cultura civica e le trasformazioni dei partiti della sinistra radicale e di estrema destra in Europa.
Il libro rappresenta un punto di vista originale per comprendere le dinamiche politiche e sociali contemporanee, coniugando le prospettive della scienza politica e della sociologia politica con l’analisi
[…]
Presentazione
1. L’analisi storica comparata nello studio delle culture politiche italiane di Marco Almagisti e Paolo Graziano
L’analisi storica comparata quale ponte fra sociologia e scienza politica/Lo studio della cultura politica e del capitale sociale/Linee di frattura e capitale sociale/Caso italiano e subculture politiche territoriali/Nuovi cleavages, capitale sociale e politica locale 2. Max Weber: fra politica e società di Paolo Pombeni
La ricerca weberiana: un percorso di vita/All’incrocio fra politica e società/La costruzione degli idealtipi/Il problema del consenso nelle democrazie di massa/Legittimità e carisma 3. Stein Rokkan: la storia al servizio della scienza di Marco Valbruzzi
Un’agenda di ricerca tra passato e futuro/Un cosmopolita di periferia/L’eclettismo metodologico/Mappe d’Europa tra giunture e fratture/Con Rokkan, oltre Rokkan 4. La geografia della cultura civica in Italia negli ultimi trent’anni di Paola Bordandini e Roberto Cartocci
Capitale sociale e cultura civica/La cultura civica nei dati individuali delle indagini multiscopo/Gli indicatori “oggettivi” della cultura civica/L’indice finale di cultura civica/Il diavolo sta nei dettagli 5. Gramsci scienziato politico: la contesa del progresso di Alfredo Ferrara
La cucina di Pierson e il breveperiodismo metodologico/Gramsci scienziato della politica/La lunga gestazione di una «crisi organica»/La modernizzazione reazionaria come esito della contesa del progresso /Le voci di Gramsci nel repertorio contemporaneo 6. “Com’era rossa la mia valle”. La subcultura politica del Valdarno Inferiore di Mario Caciagli
Tra storiografia e scienza politica: la cultura politica/La memoria/Le basi della subcultura rossa 7. Le politiche internazionali del PCI e del PCF e la lotta per l’egemonia del movimento comunista occidentale di Valentine Lomellini
L’analisi comparata tra PCI e PCF: uno sguardo alla dimensione internazionale/L’Unione Sovietica, il socialismo reale e la distensione internazionale/Gli Stati Uniti, tra tradizionale antiamericanismo e tentativi di dialogo/La lotta per l’egemonia del movimento comunista internazionale e la fine dei comunismi nazionali 8. La sinistra radicale nell’Europa mediterranea, 1989-2018. Verso un bilancio quasi trentennale di Marco Damiani
Lo scenario di sfondo/Verso una classificazione idealtipica/La sinistra radicale tradizionale/La sinistra radicale elettorale/La sinistra radicale progressista/La sinistra radicale populista/Dalla tradizione all’innovazione, una trasformazione complessa 9. Strategie di ricerca sull’estrema destra in Germania e in Italia di Giorgia Bulli
Diversi percorsi di ricerca nei due paesi/La periodizzazione/Dinamica centripeta e centrifuga, legge elettorale e sistema partitico/Democrazie in mutamento/Gli anni Duemila: uniti nel populismo, ma non solo Bibliografia
Indice dei nomi e degli argomenti
Gli autori
È professore associato di Scienza politica all’Università degli Studi di Padova, dove coordina, con Paolo Graziano, l’Osservatorio DANE – Democrazia a Nordest del Centro “Giorgio Lago”. È coordinatore, con Antonio Campati, dello standing group “Politica e Storia” della Società italiana di Scienza politica (SISP). Scrive per il quotidiano “Domani”.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.