Introduzione alla politologia storica

Introduzione alla politologia storica

Questioni teoriche e studi di caso

A cura di Marco Almagisti, Carlo Baccetti, Paolo Graziano

  • Edizione:   Settembre 2018
  • Collana:   Studi Superiori
  • ISBN:   9788843093106
  • Pagine:   288
  • Prezzo:   27,00  25,65 
  • Recensioni  
In breve

Il libro rappresenta un punto di vista originale per comprendere le dinamiche politiche e sociali contemporanee, coniugando le prospettive della scienza politica e della sociologia politica con l’analisi storica comparata. Il lettore riscoprirà, in questa ottica, le lezioni di grandi maestri quali Machiavelli, Weber, Rokkan e Putnam, da cui trarre gli strumenti per indagare adeguatamente la realtà. I contributi da cui è composto il volume affrontano temi cruciali della politica del Novecento e i nodi irrisolti dei nostri anni come l’evoluzione della cultura civica e le trasformazioni dei partiti della sinistra radicale e di estrema destra in Europa.

Il libro rappresenta un punto di vista originale per comprendere le dinamiche politiche e sociali contemporanee, coniugando le prospettive della scienza politica e della sociologia politica con l’analisi […]

indice  
Marco Almagisti

È professore associato di Scienza politica all’Università degli Studi di Padova, dove coordina, con Paolo Graziano, l’Osservatorio DANE – Democrazia a Nordest del Centro “Giorgio Lago”. È coordinatore, con Antonio Campati, dello standing group “Politica e Storia” della Società italiana di Scienza politica (SISP). Scrive per il quotidiano “Domani”.

Carlo Baccetti

È docente di Politica, politiche e governance all’Università di Firenze.

Paolo Graziano

È docente di Scienza politica all’Università di Padova.

Altri titoli in catalogo