L’incontro tra intellettuali e potere è al centro della riflessione occidentale da quando Platone ne sperimentò i rischi, nella Siracusa di Dionigi il Vecchio: ancor oggi tale rapporto risulta problematico, dopo l’esperienza dei totalitarismi e dei loro ‘collaboratori’ culturali.
Il testo ripercorre la storia degli intellettuali del mondo greco-romano, da Omero ad Agostino, che ‘pensarono’ il potere o posero la propria sapienza al suo servizio, per guidarlo o legittimarlo, ed evidenzia come spesso la prossimità ai potenti comportasse crisi, compromessi, lacerazioni mortali, di cui è ben rappresentativo il caso di Seneca.
L’incontro tra intellettuali e potere è al centro della riflessione occidentale da quando Platone ne sperimentò i rischi, nella Siracusa di Dionigi il Vecchio: ancor oggi tale rapporto risulta problematico, dopo
[…]
Premessa
1. Il mondo arcaico/Prologo omerico/
Sapienti e realtà politica/Tirannidi e ‘politica culturale’/Voci sul potere/Per riassumere…
2. I sapienti e la città/Le regole della polis/ Teatro e potere ad Atene/Politica e intellettuali/ Per riassumere…
3. Filosofia e politica/Da Socrate a Platone/ Platone/Altri percorsi/L’eredità platonica/
Per riassumere…
4. Sulle orme di Alessandro/Grandi virtù, grandi vizi/L’esperienza ellenistica/Il pensiero e il potere/Per riassumere…
5. La repubblica romana/Una lenta formazione/Umanesimo e imperialismo/
La crisi della repubblica/Per riassumere…
6. Tra due crisi: da Ottaviano a Nerone/
Il nuovo ordine/Voci di letterati/L’assetto imperiale/Per riassumere…
7. L’impero/Al servizio del potere/Le crisi/ Notabili tra Grecia e Roma/Gli imperatori filosofi/Per riassumere…
/ Epilogo. Cristianesimo e potere imperiale
/ Bibliografia.
È attualmente professore a contratto di Storia greca e Storia romana all’Università di Venezia. Ha al suo attivo pubblicazioni su Alessandro, su aspetti della storia ellenistica, sulla storiografia imperiale, sulla storia degli studi classici in Italia.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.