In base all’attuale piano di studi, nel primo anno del corso di laurea in Infermieristica vengono fornite agli studenti nozioni e tecniche basilari per poter soddisfare e rispondere ai bisogni primari di assistenza del soggetto in cura. Nel secondo anno si raffinano alcune tecniche, ci si avvicina per la prima volta alla somministrazione e gestione della terapia farmacologica, si esplora l’universo operatorio. Il presente volume nasce dall’esigenza di elaborare un testo di facile consultazione per lo studente che, senza essere dispersivo, riporti in modo schematico e chiaro le indicazioni del Core Curriculum che l’università stabilisce per l’insegnamento di Scienze infermieristiche cliniche del secondo anno. Il testo è stato pensato come un vademecum per lo studente, da consultare e utilizzare in modo veloce e pratico.
In base all’attuale piano di studi, nel primo anno del corso di laurea in Infermieristica vengono fornite agli studenti nozioni e tecniche basilari per poter soddisfare e rispondere ai bisogni primari di assistenza del soggetto in cura. Nel secondo anno si raffinano alcune tecniche, ci
[…]
Presentazione. Apprendimento clinico e formazione infermieristica/ 1.Introduzione/ 2.L’evoluzione della professione infermieristica/L’evoluzione infermieristica/La salute e la visione olistica dell’individuo/Il processo infermieristico/Il modello delle prestazioni di Marisa Cantarelli/In sintesi/Test di autovalutazione/ 3.La documentazione infermieristica/La consegna infermieristica/La cartella infermieristica/In sintesi/Test di autovalutazione/ 4.Le procedure diagnostiche/La prestazione infermieristica: eseguire le procedure diagnostiche/La raccolta delle urine/La raccolta delle feci/La raccolta di secrezioni e liquidi da drenaggio/Il tampone/Il prelievo del sangue/L’elettrocardiogramma (ECG)/In sintesi/Test di auto valutazione/ 5.Gli esami radiologici ed endoscopici/La radiografia del tubo digerente/L’urografia endovenosa/L’ecografia/La tomografia assiale computerizzata (TAC)/La risonanza magnetica/La scintigrafia/L’angiografia/L’esofagogastroduodenoscopia (EGDS)/Colonscopia/Sigmoidoscopia/In sintesi/Test di autovalutazione/ 6.Le punture esplorative/La toracentesi/La paracentesi/La rachicentesi o puntura lombare/L’artrocentesi/La biopsia/In sintesi/Test di autovalutazione/ 7.L’intervento chirurgico: ruolo infermieristico/La fase preoperatoria/La fase intraoperatoria/La fase postoperatoria/In sintesi/Test di autovalutazione/ 8.La somministrazione e la gestione dei farmaci/Il farmaco/La registrazione della prescrizione/La regola delle 6 g/La somministrazione della terapia orale/La somministrazione di farmaci attraverso le mucose/La somministrazione per via inalatoria/La somministrazione per via sottocutanea/La somministrazione per via intradermica/La somministrazione per via intramuscolare/In sintesi/Test di aurovalutazione/ 9.Ruolo infermieristico nella somministrazione e gestione della terapia parenterale/La terapia parenterale/Terapia parenterale totale (TPN)/La pressione venosa centrale (pvc)/L’ emorrasfusione/In sintesi/Test di autovalutazione/ 10.L’infermiere e il dolore/Il dolore/La valutazione del dolore/Trattamento farmacologico/In sintesi/Test di autovalutazione/ Conclusioni/ Bibliografia
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.