All’inizio degli anni Venti e dopo le leggi fasciste del 1925-26 un nucleo consistente di comunisti italiani giunge in Russia. Sono operai, contadini, semplici militanti che vedono nella terra dei Soviet il mondo nuovo, il paese del socialismo al potere. Sono circa seicento persone. Una parte di loro frequenterà le scuole di Mosca e Pietrogrado dove si formano i "rivoluzionari di professione". Attingendo dai documenti ufficiali sull’emigrazione politica e dalle memorie, lettere, biografie, autobiografie dei comunisti italiani a tutt’oggi inedite, il volume ricostruisce una storia del pci che non era stata mai scritta. Disponiamo infatti di studi analitici che delineano la storia del gruppo dirigente del partito, ma delle storie dei suoi militanti, delle loro illusioni, speranze, disillusioni, sappiamo ancora assai poco. Molti protagonisti di queste vicende torneranno e racconteranno la loro esperienza. Per tanti altri il viaggio nel paese dei Soviet è l’inizio di una tragedia. È un viaggio senza ritorno.
All’inizio degli anni Venti e dopo le leggi fasciste del 1925-26 un nucleo consistente di comunisti italiani giunge in Russia. Sono operai, contadini, semplici militanti che vedono nella terra dei Soviet il mondo nuovo, il paese del socialismo al potere. Sono circa seicento persone. Una parte di loro frequenterà le scuole di Mosca e Pietrogrado
[…]
Il mondo nuovo/Arrivi/Memorie ideologiche e memorie contro
2. Nel paese del socialismo al potere
Comunisti italiani in Russia/ “In Russia si vive così"
3. Come si diventa “rivoluzionari di professione?
Gramsci “mandante" delle scuole ideologiche/Le prime scuole di formazione ideologica/Le scuole militari/Le scuole del Comintern/La Scuola leninista internazionale
4. A scuola di comunismo: chi sono gli allievi italiani
5. Lettere dalla Russia
Memorie del comunismo: l’epistolario di Gastone Sozzi/Vivere o morire di comunismo: Edmondo Peluso e Paolo
Robotti
Appendici
A.I Lettere dalla Russia di Gastone Sozzi
A.I.1. A Amedeo Sozzi
A.II. Paolo Robotti e Elena Montagnana: lettere da Mosca 1932-35
A.II.1. 1932
A.II.2. 1933
A.II.3. 1934
A.II.4. 1935
A.II.4. Rapporto di Paolo sulle condizioni di salute di Sergio
A.III. Memoriale di Angelo Irico
A.III.1. Descrizione autobiografica di Angelo Irico
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.