Imprenditorialità, internazionalizzazione e innovazione

Imprenditorialità, internazionalizzazione e innovazione

I business model delle imprese biotech
Alberto Onetti, Antonella Zucchella

  • Edizione:   Dicembre 2008
  • Collana:   Università
  • ISBN:   9788843047840
  • Pagine:   208
  • Prezzo:   20,50  19,48 
In breve

Questo volume è dedicato all’approfondimento delle tematiche dell’internazionalizzazione e dell’innovazione d’impresa che costituiscono i driver fondamentali nell’attuale scenario competitivo. Tali tematiche rappresentano i due percorsi lungo i quali l’imprenditorialità oggi è chiamata a confrontarsi in misura crescente: di fronte al continuo dilatarsi delle possibilità di accesso alle applicazioni della scienza e della tecnologia, così come ai diversi mercati esteri, le imprese devono difatti esprimersi attraverso modalità strategiche ed organizzative sempre più articolate. L’emergere del comparto delle biotecnologie – che non è possibile definire come settore in senso classico –, così come la crescente affermazione nel mondo di imprese biotech rappresentano altrettante sfide alle teorie consolidate dell’imprenditorialità e del management strategico. Di qui la necessità di focalizzare la riflessione sui business model di queste aziende e sulle “architetture del valore? che esprimono. Sebbene il modello concettuale proposto trovi specificazione a partire dall’analisi di questo particolare tipo di imprese, molte delle riflessioni svolte in queste pagine possono essere applicate anche ad altri settori ad alto contenuto di innovazione tecnologica (in genere quasi tutti i settori science-based e high-tech) e, in diversi casi, anche ad altri comparti.

Questo volume è dedicato all’approfondimento delle tematiche dell’internazionalizzazione e dell’innovazione d’impresa che costituiscono i driver fondamentali nell’attuale scenario competitivo. Tali tematiche rappresentano i due percorsi lungo i quali l’imprenditorialità oggi è chiamata a confrontarsi in misura crescente: di fronte al continuo dilatarsi delle possibilità di accesso alle applicazioni della scienza e della tecnologia, così […]

indice  
Alberto Onetti

È professore di Economia e gestione delle imprese presso la Facoltà di Economia dell’Università dell’Insubria, ove è anche direttore del centro di ricerca CRESIT (Research Centre for Innovation and Life Sciences Management) e pro-rettore per l’innovazione. È inoltre visiting professor presso l’Università di San Francisco (California).

Antonella Zucchella

È professore di Economia e gestione delle imprese presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pavia, ove è anche vice-presidente del Centro universitario per l’innovazione ed il trasferimento tecnologico e collabora con il cibie. È inoltre visiting professor presso l’Università di Strasburgo.