
Il vessillo e la croce
Colonialismo, missioni cattoliche e islam in Somalia (1903-1924)
Lucia Ceci- Edizione: Febbraio 2007
- Collana: Italia contemporanea
- ISBN: 9788843040506
- Pagine: 272
- Prezzo:
24,70 €23,47 €
In breve
L’immagine del missionario ha spesso oscillato tra gli opposti stereotipi di avamposto della presenza europea e di difensore delle popolazioni locali dinanzi alle forme più efferate della violenza coloniale. Sgombrando il campo da vuote generalizzazioni, il volume ricostruisce la vicenda della missione cattolica dei trinitari in Somalia, con l’intento di gettare luce sulle complesse relazioni tra colonialismo italiano, espansione missionaria e islam, dall’età giolittiana all’avvento del fascismo. Se è indubbio che tra missionari e autorità coloniali si realizzò, sul piano della propaganda, una saldatura in nome della lotta contro la ’barbarie’, per l’affermazione della ’civiltà’ e della patria, nei primi anni questo incontro non fu privo di resistenze, riconducibili a un anticlericalismo ancora vivo in alcuni ambienti coloniali. Con l’affievolirsi delle spinte tese a difendere il carattere laico dell’occupazione italiana, si registra un’apertura con il tendenziale proposito di utilizzare l’opera dei missionari per compensare le carenze dello Stato occupante nei settori dell’assistenza e dell’istruzione. Più che di una differente politica religiosa, che restò viceversa sempre orientata in senso filoislamico, le aperture nei riguardi dei missionari furono dunque il riflesso di difficoltà finanziarie e amministrative. Nei rapporti tra colonialismo e missioni in Somalia, tale linea si caratterizzò sostanzialmente come la direttrice fondamentale per tutto il periodo liberale, rispetto al quale le prime iniziative del nuovo governatore fascista, il quadrumviro Cesare Maria De Vecchi, sembrano porsi in una sostanziale continuità.
L’immagine del missionario ha spesso oscillato tra gli opposti stereotipi di avamposto della presenza europea e di difensore delle popolazioni locali dinanzi alle forme più efferate della violenza coloniale. Sgombrando il campo da vuote generalizzazioni, il volume ricostruisce la vicenda della missione cattolica dei trinitari in Somalia, con l’intento di gettare luce sulle complesse relazioni tra colonialismo italiano, espansione missionaria e islam, dall’età giolittiana all’avvento del fascismo. Se è indubbio che tra missionari e autorità coloniali […]
Lucia Ceci
È ricercatrice di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata. Ha pubblicato diversi saggi su aspetti della vita e della Chiesa in Italia, in America Latina e nel Corno d’Africa fra Otto e Novecento, con particolare agli intrecci fra religione e politica. È autrice del volume La teologia della liberazione in America Latina. L’opera di Gustavo Gutierrez, Franco Angeli, Milano 1999.