Tra la metà dell’XI secolo e la fine del XII, la figura istituzionale del pontefice subisce profonde trasformazioni: immagine vivente di Cristo e quindi partecipe della sua duplice natura umana e divina, il papa rappresenta ormai il vertice dell’intera cristianità e rivendica un ruolo non solo ecclesiale, ma anche politico, culturale e giurisdizionale. Il testo fornisce una ricostruzione storica del papato duecentesco alla luce della sua rinnovata vitalità e della rivoluzione operata da pontefici come Innocenzo III, Gregorio IX o Bonifacio VIII, che faranno della corte papale il perno politico, intellettuale e artistico di tutto l’Occidente. Composta da élites detentrici della scrittura e del diritto, la curia romana diviene ormai un vero e proprio tribunale cui affluiscono vescovi, fondatori di nuovi ordini mendicanti, all’interno di una concezione universalistica del papato e di un’idea potenzialmente illimitata di cristianità che sfoceranno nell’avventura delle Crociate e nella grande politica missionaria della fine del Duecento.
Tra la metà dell’XI secolo e la fine del XII, la figura istituzionale del pontefice subisce profonde trasformazioni: immagine vivente di Cristo e quindi partecipe della sua duplice natura umana e divina, il papa rappresenta ormai il vertice dell’intera cristianità e rivendica un ruolo non solo ecclesiale, ma anche politico, culturale e giurisdizionale.
[…]
L’ascensione al trono di Pietro. Procedure e rituali / La figura del papa / Il cardinalato. Prestigio ecclesiastico e istituzionale / La curia romana. Scrittura e potere / Sovranità ecclesiale e poteri giurisdizionali / Ordini e disordini. Aspetti giurisdizionali / Concili e sinodi (1123-1274) / Temporalità e teocrazia / Il papato duecentesco e il sapere / Il papato, la cristianità e il concetto d’Europa.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.