Il terziario di consumo

Il terziario di consumo

Occupazione e professioni
Ivana Fellini

  • Edizione:   Maggio 2017
  • Collana:   Biblioteca di testi e studi
  • ISBN:   9788843088485
  • Pagine:   204
  • Prezzo:   20,00  19,00 
In breve

Lo studio dell’occupazione e delle professioni sconta in Italia un certo ritardo rispetto alla transizione terziaria della metà degli anni Settanta del Novecento. Sebbene oltre due terzi degli occupati lavorino oggi nei servizi e il settore contribuisca da decenni alla creazione di opportunità di lavoro che compensano la riduzione dell’occupazione industriale, le specificità del lavoro terziario sono raramente affrontate. Ciò è particolarmente vero per quell’insieme di attività a minore qualificazione, elevata intensità di lavoro e contenuti relazionali che costituiscono i servizi privati al consumo. Commesse, baristi, cameriere, estetiste, addetti all’accoglienza, alle pulizie, al trasporto, alla cucina, alla cura dei clienti rappresentano un’area del mercato del lavoro importante ma ancora poco conosciuta, dove si stanno affermando nuove figure sociali. Si tratta di un’area occupazionale ancora trascurata nel panorama degli studi italiani e che merita di essere approfondita. Il volume analizza, da una prospettiva comparativa a livello europeo, le caratteristiche strutturali dell’occupazione e degli occupati in questo settore, per mettere a fuoco le specificità del lavoro scarsamente qualificato nei servizi rispetto agli altri settori ed evidenziare alcune particolarità del caso italiano.

Lo studio dell’occupazione e delle professioni sconta in Italia un certo ritardo rispetto alla transizione terziaria della metà degli anni Settanta del Novecento. Sebbene oltre due terzi degli occupati lavorino oggi nei servizi e il settore contribuisca da decenni alla creazione di opportunità di lavoro che compensano la riduzione dell’occupazione industriale, le specificità del lavoro terziario sono raramente affrontate. Ciò è particolarmente […]

indice  
Ivana Fellini

Ricercatrice in Sociologia economica, insegna Sociologia del lavoro nel Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’Università degli Studi Milano-Bicocca. Tra i suoi interessi di ricerca, le trasformazioni dell’occupazione e delle professioni, le tendenze del mercato del lavoro, l’inserimento lavorativo degli immigrati in prospettiva comparativa, temi su cui ha pubblicato diversi contributi nazionali e internazionali