La stagione del teatro espressionista, sebbene destinata a lasciare un segno profondo nella storia dello spettacolo europeo del Novecento, ha tuttavia una durata piuttosto breve: la prima rappresentazione ha luogo nel 1909, ma già verso la metà degli anni Venti il percorso dell’avanguardia tedesca giunge al suo epilogo. Di difficile catalogazione, l’espressionismo teatrale ha accolto al suo interno personalità di orientamento spesso contrapposto. Il volume ripercorre gli sperimentalismi condotti nell’ambito della scenografia, dell’illuminotecnica, della recitazione e della nascente regia che hanno stimolato il pensiero di numerosi teorici e artisti della scena.
La stagione del teatro espressionista, sebbene destinata a lasciare un segno profondo nella storia dello spettacolo europeo del Novecento, ha tuttavia una durata piuttosto breve: la prima rappresentazione ha luogo nel 1909, ma
[…]
Introduzione
1. Le origini
La poetica/I modelli artistici/I limiti spazio-temporali 2. Prima della guerra (1907-14)
L’esordio: Mörder, Hoffnung der Frauen/Alla ricerca di sé: Der Bettler/Un dramma senza azione: Die Verführung/Un’opera blasfema: Sancta Susanna/Tra genitori e figli: Der Sohn 3. Gli anni della guerra (1914-18) L’orrore della guerra: Seeschlacht/Una saga familiare: Ein Geschlecht/Espressionismo nero: Vatermord/Una folle giornata: Von Morgens bis Mitternachts 4. Dopo la guerra (1918-27) Lo spettro dell’industrializzazione: Die Koralle/L’espressionismo politico: Ernst Toller 5. La messinscena espressionista
Ai limiti dell’espressionismo: gli spettacoli di Jeßner/Le teorie della recitazione/La regia/L’arte degenerata Bibliografia
Insegna Storia del teatro all’Università degli Studi di Trieste. Si occupa del teatro tra Otto e Novecento; collabora all’Edizione nazionale delle opere di Carlo Goldoni. Il suo ultimo libro è Trieste e il caso Ibsen (Marsilio, 2020).
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.