Il teatro del potere

Il teatro del potere

Scenari e rappresentazione del politico fra Otto e Novecento
Sergio Bertelli

  • Edizione:   Gennaio 2000
  • Collana:   Laboratorio di Storia
  • ISBN:   9788843016631
  • Pagine:   256
  • Prezzo:   23,80  22,61 
In breve

In quali forme la “desacralizzata” società politica del secolo appena trascorso ha fatto ricorso al cerimoniale, al rituale, per esprimere se stessa’ Questo libro intende capire in quale modo simbolico abbia agito e agisca il potere nel nostro mondo contemporaneo, di quale ritualità esso si sia ammantato, dopo l’entrata in quella che è stata definita “l’età delle folle”.
L’analisi prende le mosse dalle grandi celebrazioni statunitensi, dopo la ritrovata unità in seguito alla guerra di secessione, per esaminare successivamente la funzione del balcone nel Portogallo rivoluzionario, per proseguire con la “parola scolpita” del fascismo, spingendosi fino ai più recenti rituali della parata militare italiana del 2 giugno e ai funerali comunisti. Il volume presenta infine un saggio – il primo in assoluto – sul faraonico progetto della Casa Republicii di Ceausescu, per chiudersi con un’analisi socioantropologica dell’organizzazione di una celebrazione milanese del 25 aprile.

In quali forme la “desacralizzata” società politica del secolo appena trascorso ha fatto ricorso al cerimoniale, al rituale, per esprimere se stessa’ Questo libro intende capire in quale modo simbolico abbia agito e agisca il potere nel nostro mondo contemporaneo, di quale ritualità esso si sia ammantato, dopo l’entrata in quella […]

indice  
Sergio Bertelli

Insegna Storia moderna all’Università di Firenze. Tra le pubblicazioni, nell’ambito della storia politologica e antropologica: Il potere oligarchico nello stato-città medievale(1978); Il corpo del re. Sacralità del potere nell’Europa medievale e moderna (1990).

Altri titoli in catalogo