In quali forme la “desacralizzata” società politica del secolo appena trascorso ha fatto ricorso al cerimoniale, al rituale, per esprimere se stessa’ Questo libro intende capire in quale modo simbolico abbia agito e agisca il potere nel nostro mondo contemporaneo, di quale ritualità esso si sia ammantato, dopo l’entrata in quella che è stata definita “l’età delle folle”.
L’analisi prende le mosse dalle grandi celebrazioni statunitensi, dopo la ritrovata unità in seguito alla guerra di secessione, per esaminare successivamente la funzione del balcone nel Portogallo rivoluzionario, per proseguire con la “parola scolpita” del fascismo, spingendosi fino ai più recenti rituali della parata militare italiana del 2 giugno e ai funerali comunisti. Il volume presenta infine un saggio – il primo in assoluto – sul faraonico progetto della Casa Republicii di Ceausescu, per chiudersi con un’analisi socioantropologica dell’organizzazione di una celebrazione milanese del 25 aprile.
In quali forme la “desacralizzata” società politica del secolo appena trascorso ha fatto ricorso al cerimoniale, al rituale, per esprimere se stessa’ Questo libro intende capire in quale modo simbolico abbia agito e agisca il potere nel nostro mondo contemporaneo, di quale ritualità esso si sia ammantato, dopo l’entrata in quella
[…]
Apertura del problema
Sergio Bertelli
Il teatro del potere nel mondo contemporaneo
Verifiche
Alessandra Lorini
La World’s Columbian Exposition di Chicago (1893), teatro del potere della modernità
Rita Costa Gomes
Il balcone. Riflessi su un luogo di potere nella storia portoghese
Daria Frezza
Ritualità e potere. Il cinquantenario in onore di T. A. Edison sull’orlo della grande crisi
Paolo Morello
Fotomontaggio e rappresentazione politica alla mostra della Rivoluzione fascista
Maria Grazia Messina
L’orma fermata nella pietra. Il concorso per il palazzo del Littorio del 1934
Ileana Florescu
Casa Republicii
Franco Andreucci
Riti di passaggio e tradizione comunista
Virgilio Ilari
La parata del 2 giugno. L’omaggio repubblicano all’esercito
Aggiornamenti
Cristina Cenci
La festa nazionale della II Repubblica
Insegna Storia moderna all’Università di Firenze. Tra le pubblicazioni, nell’ambito della storia politologica e antropologica: Il potere oligarchico nello stato-città medievale(1978); Il corpo del re. Sacralità del potere nell’Europa medievale e moderna (1990).
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.