Si parla da anni di livelli essenziali anche nel campo
dell’assistenza e dei servizi, comprendendo fra essi
il segretariato sociale. Il volume si pone l’obiettivo
di ricostruire il percorso storico e culturale sviluppato
dal segretariato sociale e propone spunti teorici
e organizzativi per formulare forme efficaci
di informazione e segretariato sociale professionale
per l’accesso ai servizi, come diritto del cittadino
e dovere delle istituzioni. Accanto a un’analisi di alcune
significative esperienze, il testo offre l’opportunità
di esaminare caratteristiche ed elementi costitutivi
dei modelli organizzativi e professionali di tali servizi
e un’innovativa lettura delle modalità di monitoraggio,
verifica e valutazione degli stessi. Il volume è altresì
arricchito da una presentazione di possibili indicatori
di esito e di processo.
Si parla da anni di livelli essenziali anche nel campo
dell’assistenza e dei servizi, comprendendo fra essi
il segretariato sociale. Il volume si pone l’obiettivo
di ricostruire il percorso storico e culturale sviluppato
dal segretariato sociale e propone spunti teorici
e organizzativi
[…]
Prefazione
di Lorenza Anfossi/
Introduzione
1 Il segretariato sociale nei servizi in Italia
di Angelo Lippi
1.1. Riferimenti storici
1.2. Le basi fondative del segretariato sociale
1.3. Il segretariato sperimentato in condizioni ordinarie
e di emergenza
1.4. Comunità da promuovere o comunità da ‘contenere”
1.5. Il corpus dottrinario del segretariato sociale prende consistenza
1.6. L’accesso e la fruizione come presupposti del diritto e del benessere
sociale
1.7. Complessità del sistema e informazione
1.8. Funzioni e obiettivi
1.9. Da ieri…
1.10. …a oggi
1.11. Alcuni aspetti problematici
1.12. Rischio di invasioni di campo
In sintesi
Domande di autoverifica
2 Il segretariato sociale come livello essenziale di assistenza
di Angelo Lippi
2.1. Considerazioni preliminari
2.2. Il segretariato nel contesto dei servizi
2.3. Rispetto ai livelli essenziali
2.4. Qualcosa sui livelli essenziali
2.5. La legge quadro 328/2000: alcuni aspetti rilevanti
2.6. Cenni alla modifica del Titolo v della Costituzione
2.6.1. Qualche riferimento storico per inquadrare il problema
2.6.2. Il Titolo v della Costituzione novellato e i servizi
2.7. Sussidiarietà e promozione
2.8. Principi fondanti e soggetti comunitari
In sintesi /
Domande di autoverifica
3 Modelli organizzativi per il segretariato sociale
di Valeria Fabbri
3.1. Premessa
3.2. Principi organizzativi dei servizi di accesso e di informazione
3.3. Punto unico di accesso, servizi per l’informazione e segretariato
sociale nei servizi sociali
3.4. Il significato del segretariato sociale
3.5. Segretariato sociale e modello organizzativo
3.5.1. Ambito territoriale e bacino di utenza 3.5.2. Destinatari
3.5.3. Regolamentazione dell’accesso e misure per la facilitazione
3.5.4. L’architettura organizzativa 3.5.5. Collegamento funzionale con altri
servizi 3.5.6. Professionalità impiegate e formazione del personale
3.5.7. Natura, qualità e personalizzazione delle informazioni
3.5.8. Strumenti per la produzione, la mappatura e l’aggiornamento dei
dati/risorse
In sintesi /
Domande di autoverifica /
4 Il modello professionale
di Valeria Fabbri
4.1. Un sistema valoriale orientato a favorire l’uguaglianza di
opportunità e l’accoglienza
4.2. Un setting operativo per l’accoglienza
4.3. Il colloquio di segretariato sociale
4.3.1. Il colloquio a domicilio
4.4. La documentazione come strumento di qualità
4.5. Tecniche e strumenti di conduzione del colloquio
di segretariato
4.6. Segretariato sociale professionale e modelli teorici
del servizio sociale
4.7. Aree di criticità
il segretariato sociale
4.8. Alcune indicazioni operative
In sintesi /
Domande di autoverifica
5 Presupposti e contenuti per la valutazione dei servizi di segretariato
sociale 103
di Valeria Fabbri e Angelo Lippi
5.1. Verifica e valutazione nei servizi sociali: delimitazione
di campo
5.2. Dimensioni e criteri della valutazione nei servizi sociali
5.3. Possibili forme della valutazione dei servizi alla persona
5.4. Le aree su cui valutare il segretariato sociale
In sintesi
Domande di autoverifica
6 Un’esperienza originale per l’accesso e la presa in carico nella
Società della Salute Mugello
di Merj Cai
6.1. Fasi iniziali e analisi dei problemi
6.1.1. Analisi delle condizioni di accesso 6.1.2. Modalità organizzative
dei servizi sociali
6.2. Indirizzi per la progettazione
6.2.1. Progetto Sociale integrato Mugello
6.3. Progetto Mugello sociale
6.3.1. Compiti e funzioni dello sportello informativo/amministrativo
e del segretariato sociale
6.4. Individuazione e implementazione del modello organizzativo
6.4.1. La condivisione 6.4.2. Elaborazione del profilo dell’operatore
di sportello 6.4.3. Indicazione degli spazi, nomina degli operatori,
formazione 6.4.4. Lo studio delle modulistiche e delle procedure:
l’informatizzazione
6.5. Come ‘nascono’ le informazioni
6.5.1. La mappa del welfare 6.5.2. L’agenda informativa
6.6. Sintesi dei risultati e dei dati statistici
6.7. Analisi critica dei dati
6.7.1. Profilo dei cittadini 6.7.2. Richieste 6.7.3. Logistica
6.7.4. Strumenti/
In sintesi /
Domande di autoverifica
7 I servizi sociali in Spagna e i servizi di atención primaria
di Natividad de la Red Vega
7.1. Introduzione
7.1.1. Normativa e servizi sociali spagnoli 7.1.2. La rete integrata di servizi
sociali
7.2. Attenzione primaria: servizi sociali generali o polivalenti
7.2.1. Prestazioni della rete di servizi sociali d’attenzione primaria o di base
7.2.2. L’apporto del Plan Concertado a las prestaciones básicas de Servicios
Sociales
7.3. Relazioni e collegamenti tra servizi di attenzione primaria e di
attenzione secondaria
7.3.1. Ambiti di interazione tra l’attenzione primaria e secondaria
7.3.2. Alcune criticità di sistema
7.4. Nodi e condizionamenti dei servizi sociali in Spagna /
In sintesi /
Domande di autoverifica /
Note /
Bibliografia /
Fonti normative /
Gli autori
Insegna presso il corso di Laurea in Scienze
del Servizio Sociale dell’Università di Firenze e presso il corso
di Laurea in Programmazione e Gestione delle politiche
e dei servizi sociali dell’Università lumsa di Palermo.
È docente del corso di laurea in Scienze del Servizio
Sociale presso l’Università di Siena. Da molti anni collabora con
il Centro studi e formazione sociale Fondazione Emanuela
Zancan di Padova.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.