Prefazione
1. Agli albori del Novecento. Trasformazioni economiche, sociali e politiche tra la fine dell’Ottocento e il nuovo secolo
La seconda fase della rivoluzione industriale/I primi segnali della società di massa/La nascita dei partiti socialisti/Il femminismo e i diritti delle donne/La Chiesa e il movimento cattolico/La crisi del positivismo e della cultura liberale/Approfondimenti bibliografici
2. L’imperialismo tra Otto e Novecento
I rapporti internazionali nell’età di Bismarck/L’imperialismo delle potenze europee/Stati Uniti, imperialismo e dottrina della “porta aperta”/L’espansionismo del Giappone/La Rivoluzione russa del 1905/La Rivoluzione in Cina e la nascita della Repubblica/Le rivoluzioni in Medio Oriente/La Rivoluzione messicana/Le periodizzazioni della storia contemporanea e la fine dell’eurocentrismo/Approfondimenti bibliografici
3. L’Italia fra arretratezza e decollo industriale. Dalla Sinistra storica all’età giolittiana
Da paese agricolo a paese agricolo-industriale/Il Mezzogiorno e la questione meridionale/Il Partito socialista italiano e il movimento femminile/La Sinistra storica e la crisi di fine secolo/L’età giolittiana/Le forze politiche e il blocco antigiolittiano/Sviluppo e contraddizioni dell’Italia unita nella storiografia del secondo dopoguerra/Approfondimenti bibliografici
4. La Prima guerra mondiale (1914-18)
Le tensioni internazionali e le nuove alleanze/Sarajevo, 28 giugno 1914/Una guerra di logoramento/L’Italia in guerra (1915)/I fronti del Medio Oriente/Gli Stati Uniti in guerra (1917)/La sconfitta degli Imperi centrali/Una nuova carta geopolitica per l’Europa/La spartizione dell’Impero ottomano/Uomini e donne in guerra/Approfondimenti bibliografici
5. La Russia e la Rivoluzione bolscevica (1917)
La crisi del regime zarista/La Rivoluzione di febbraio/Lenin e la Rivoluzione d’ottobre/La guerra civile il terrore rosso/Il consolidamento del potere di Stalin/Dalle avanguardie artistiche al realismo socialista/La Rivoluzione bolscevica e il Novecento nella storiografia/Approfondimenti bibliografici
6. Le conseguenze della Prima guerra mondiale in Europa e in Medio Oriente
La crisi del dopoguerra/La Gran Bretagna e la Francia/I conflitti e la reazione nell’Europa centro-orientale/I tentativi insurrezionali in Germania/La Repubblica di Weimar/L’impegno culturale e le avanguardie nella Germania degli anni Venti/La dissoluzione dell’Impero ottomano e il Medio Oriente/La nascita della Repubblica turca (1923)/Approfondimenti bibliografici
7. L’avvento del fascismo in Italia
L’Italia dopo la Grande guerra/Le elezioni del 1919 e il “biennio rosso”/Dal movimento al Partito nazionale fascista/La marcia su Roma (1922)/La costruzione dello Stato fascista/Il fascismo e la Chiesa: i Patti lateranensi (1929)/La politica economica e il corporativismo/L’organizzazione del consenso/L’antifascismo/ Il fascismo e la costruzione del regime nella storiografia italiana/Approfondimenti bibliografici
8. Gli Stati Uniti negli anni Venti. Il crollo della borsa e la crisi economica internazionale
Gli USA, benessere e contraddizioni/Il crollo di Wall Street (1929)/Roosevelt presidente: il New Deal/Le ripercussioni della crisi del 1929 sull’economia mondiale: la grande trasformazione/Il cinema e la letteratura nell’America degli anni Venti e Trenta/Approfondimenti bibliografici
9. Il nazismo in Germania
La crisi in Germania e l’affermazione del partito nazista/L’ideologia del nazionalsocialismo/L’ascesa di Hitler al potere (1933)/La costruzione della dittatura nazista: il Terzo Reich/Untermenschen. Antisemitismo, razzismo, discriminazione/La repressione e l’organizzazione del consenso/Le Chiese cristiane tedesche di fronte al nazismo/La politica economica e il riarmo/Il nazismo e le rimozioni nella storiografia/Approfondimenti bibliografici
10. Gli anni Trenta fra totalitarismi e democrazie
Il fascismo e i fascismi in Europa/L’Italia dopo la crisi del 1929/La Guerra di Etiopia/La fascistizzazione e l’accelerazione totalitaria. Le leggi razziali/L’Unione Sovietica e il “grande terrore”/I fronti popolari in Francia e in Spagna/La Guerra civile spagnola (1936-39)/Militarismo e aggressività del Giappone/La Cina tra nazionalisti e comunisti/Populismo e autoritarismo in America Latina/Il totalitarismo/Approfondimenti bibliografici
11. La Seconda guerra mondiale (1939-45)
Hitler e lo “spazio vitale”/La guerra lampo: il crollo della Francia e la resistenza della Gran Bretagna/L’Italia in guerra/L’invasione dell’Unione Sovietica (giugno 1941). Occupazione e “germanizzazione”/La Shoah/L’attacco del Giappone e l’entrata in guerra degli Stati Uniti (dicembre 1941)/La svolta del 1942-43. Stalingrado/La caduta del fascismo in Italia e l’armistizio (1943)/Il Regno del Sud, la Repubblica di Salò, la Resistenza/La caduta del Terzo Reich e la resa del Giappone (1945)/Approfondimenti bibliografici
12. La Guerra fredda e la contrapposizione tra i due blocchi dal 1945 al 1956
La conferenza di Bretton Woods (1944): gli USA al centro del sistema economico internazionale/La fine della “grande alleanza”: il mondo diviso/La sovietizzazione dell’Europa centro-orientale/La Rivoluzione cinese e la nascita della Repubblica popolare (1949)/La “caccia alle streghe” negli Stati Uniti e la Guerra di Corea (1950-53)/La morte di Stalin, l’ascesa di Chruš?ëv, il ventesimo congresso del Partito comunista dell’Unione Sovietica/Le rivolte nei paesi dell’Europa orientale e l’invasione sovietica dell’Ungheria (1956)/Approfondimenti bibliografici
13. L’Italia nella Guerra fredda: dalla ricostruzione al centrismo
La ripresa e le tensioni dopo il conflitto/Il ritorno alla democrazia. Il referendum istituzionale e l’Assemblea costituente (1946)/Dall’antifascismo all’anticomunismo. La fine dei governi di unità nazionale/La ricostruzione e la stagione centrista/La società italiana fra gli anni Quaranta e Cinquanta/Approfondimenti bibliografici
14. La decolonizzazione in Asia e in Africa e il conflitto in Medio Oriente
La decolonizzazione nel Sud-Est asiatico. L’India e il Pakistan/La crisi dell’impero coloniale francese: le guerre in Indocina e in Algeria/La spartizione della Palestina e la nascita dello Stato di Israele (1948)/Le guerre arabo-israeliane e la questione palestinese/I paesi “non allineati” e la seconda fase della decolonizzazione in Africa/La decolonizzazione e la storia di genere: il femminismo arabo/L’America Latina e la Rivoluzione castrista a Cuba (1959)/Approfondimenti bibliografici
15. Gli anni Sessanta: dalla coesistenza pacifica alla contestazione
Kennedy, la «nuova frontiera» e la distensione/«I have a dream…»/L’Unione Sovietica e la caduta di Chruš?ëv/Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II/La rivoluzione culturale in Cina/Gli USA e la Guerra del Vietnam/Dittature e colpi di Stato in America Latina e in Europa/Il Sessantotto/Il Sessantotto nell’Est europeo. La “Primavera di Praga”/La musica e i film della ribellione giovanile/Approfondimenti bibliografici
16. La crisi economica degli anni Settanta. Il Medio Oriente e il fondamentalismo islamico
L’Europa e il Giappone/Gli Stati Uniti, la crisi del dollaro, la fine della Guerra del Vietnam/I colpi di Stato in Cile e in Argentina/La Guerra del Kippur (1973) e lo shock petrolifero/La nascita della Repubblica islamica in Iran (1979)/Le conseguenze internazionali della Rivoluzione iraniana/Dall’invasione israeliana del Libano all’Intifada (1982-87)/Approfondimenti bibliografici
17. L’Italia degli anni Sessanta e Settanta
Il boom economico e gli squilibri dello sviluppo/Il centro-sinistra /La contestazione e l’“autunno caldo”/Il movimento delle donne e le conquiste dei diritti civili/Gli anni Settanta. Politica interna/La “solidarietà nazionale”, il terrorismo, il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro/Le fonti e gli strumenti per lo studio dell’Italia repubblicana/Approfondimenti bibliografici
18. La terza rivoluzione industriale. La fine del comunismo e il crollo dell’Unione Sovietica
La deindustrializzazione e la crisi dell’egemonia economica statunitense/Il conservatorismo e il neoliberismo: Ronald Reagan e Margaret Thatcher/Il Giappone e le “tigri asiatiche”/L’URSS: dalla stagnazione di Brežnev alla perestrojka di Gorba?ëv/La protesta in Cina: piazza Tienanmen/Il crollo del comunismo nei paesi dell’Est europeo/La caduta del muro di Berlino (1989) e la riunificazione tedesca (1990)/La crisi e la dissoluzione dell’Unione Sovietica/La nuova storiografia sulla Guerra fredda/Approfondimenti bibliografici
19. L’Europa dopo il 1989
La Federazione russa e i nuovi Stati indipendenti/Le guerre nell’ex Jugoslavia/La nascita dell’Unione Europea (1993)/La crisi dei partiti in Italia/Il pontificato di papa Wojty?a/Approfondimenti bibliografici
20. L’economia e i rapporti internazionali alla fine del Novecento e negli anni Duemila
Gli Stati Uniti: Bush senior, Clinton, Bush junior/Il Medio Oriente e la Guerra del golfo/Terrore globale: 11 settembre 2001/L’America Latina e l’Africa tra crescita, povertà e conflitti/L’Asia e l’ascesa della Cina/La globalizzazione/La crisi del 2008 e i suoi effetti/I paesi dell’UE: nazionalismo e antieuropeismo/Dalle Primavere arabe alle nuove guerre
Approfondimenti bibliografici
Bibliografia
Indice dei nomi