Il mutismo selettivo è un disturbo d’ansia piuttosto raro ma con un impatto molto negativo sulla vita del bambino. L’assenza di parola, infatti, penalizza sia il suo apprendimento scolastico sia la sua capacità di interagire con gli altri, portandolo a un progressivo isolamento. Perciò è importante intervenire con tempestività per portare il soggetto a sentirsi più a suo agio nell’interazione sociale. Il volume, dopo una breve presentazione del mutismo selettivo, offre ai genitori e agli insegnanti le strategie maggiormente efficaci per affrontarlo nei principali contesti di vita. Il libro può essere utile anche a psicologi e psicoterapeuti che vogliano disporre di una guida pratica per aiutare i pazienti affetti da tale disturbo a uscire dal proprio isolamento.
Il mutismo selettivo è un disturbo d’ansia piuttosto raro ma con un impatto molto negativo sulla vita del bambino. L’assenza di parola, infatti, penalizza sia il suo apprendimento scolastico sia la sua capacità di interagire con gli altri, portandolo a un
[…]
Introduzione Parte prima Aspetti generali 1. Perché non parli? Avere un figlio con mutismo selettivo/La diagnosi/Diversi sottotipi di mutismo selettivo/Livelli di gravità/Le possibili cause/Alcuni miti riguardanti il mutismo selettivo/Il problema del bilinguismo/Il mutismo selettivo in preadolescenti e adolescenti/Il mutismo selettivo negli adulti/La prognosi 2. Dove cercare aiuto Modalità efficaci di intervento/Il consensus internazionale sul mutismo selettivo/Caratteristiche dell’intervento 3. Che cosa dovrebbero sapere i genitori Il ruolo dei genitori/Preparare il bambino/Aiutare il bambino a tollerare il disagio/Comunicare con il bambino con mutismo selettivo Parte seconda Guida per i genitori 4. La teoria comportamentale attraverso l’esposizione Come applicare la procedura di esposizione/L’esposizione applicata a varie situazioni 5. La tecnica del fading Che cos’è il fading/Esempio di fading concernente l’inserimento di una nuova persona nella comunicazione verbale/Esempio di fading concernente l’inserimento del bambino in nuovi ambienti/Esempio di fading tramite registrazione vocale/Bambini molto ansiosi con forma grave di mutismo/Progredire nella comunicazione verbale 6. Procedure basate sulla gestione delle conseguenze Un po’ di comportamentismo/Una corretta gestione delle contingenze/Rinforzi (ricompense) più comuni/Errori che possono essere commessi nell’attuare procedure basate sulle ricompense/Eliminare i comportamenti compensatori/Come intervenire sull’oppositività del bambino 7. La gestione dell’ansia L’ansia in situazioni sociali/Il rilassamento muscolare/La respirazione/Metodi cognitivi di gestione dell’ansia/Come valutare i progressi del bambino Parte terza Guida per gli insegnanti 8. Come affrontare il mutismo selettivo a scuola Rilevanza del contesto scolastico/Formulare un piano di azione 9. Strategie per bambini in età prescolare Come gestire l’ansia da separazione dei bambini in età prescolare 10. Strategie per bambini in età scolare Strategie per bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado/Strategie per ragazzi adolescenti Parte quarta Mantenere i risultati 11. Accompagnare i bambini con mutismo selettivo nei periodi di transizione Linee guida generali per supportare un momento di transizione 12. Osservazioni conclusive Le cose da evitare nel lavoro con il bambino/Prevenzione e gestione delle ricadute Bibliografia
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.