Da circa un decennio la storiografia italiana ha confinato gli studi sul socialismo nel ristretto ambito delle ricerche settoriali subendo l’effetto di un processo di delegittimazione che ha preso le mosse dalla crisi del comunismo e ha finito per coinvolgere nella condanna anche il movimento socialista tout court, relegando nell’oblio il contributo che esso ha dato alla crescita democratica del nostro paese. I saggi qui raccolti contrastano questa tendenza offrendo – anche attraverso la ricostruzione della breve ma importante storia del MUP – nuovi strumenti di analisi e di interpretazione della personalità e del ruolo di Lelio Basso in tre periodi della sua biografia politica e intellettuale, che corrispondono ad altrettante fasi cruciali della storia del socialismo in Italia poco o nulla trattate dalla letteratura storiografica. Il volume è arricchito dai profili biografici dei protagonisti di quella esperienza e da una utile sezione di documenti.
Da circa un decennio la storiografia italiana ha confinato gli studi sul socialismo nel ristretto ambito delle ricerche settoriali subendo l’effetto di un processo di delegittimazione che ha preso le mosse dalla crisi del comunismo e ha finito per coinvolgere nella condanna anche il movimento socialista tout court, relegando
[…]
Introduzione di Giancarlo Monina/
Parte prima
Il Movimento di unità proletaria (1943-45) di Fabrizio R. Amati
Premessa
1. Il lungo progetto e la costituzione del MUP
1.2. Per un partito di classe
1.3. La costituzione del MUP
1.4. La Dichiarazione programmatica
2. L’azione e la diffusione
2.1. A Milano
2.2. A Bologna
2.3. A Torino
2.4. A Roma
2.5. Nelle altre città
3. I rapporti politici nel movimento antifascista
3.1. I comunisti
3.2. I socialisti, gli azionisti e gli altri movimenti
4. Dopo il 25 luglio
4.1. La fusione con il PSI
4.2. Gli uomini del MUP durante la Resistenza/
Profili biografici/
Acciarini F. / Agostini L. / Alessandri E. / Andreoni C. /
Barbareschi G. / Baroncini F. / Bartellini E. / Bassi E. / Basso
L. / Beltramini L. / Bensi C. / Bentivogli G. / Bertorotta
G. / Bonfantini C. / Bonfantini M. / Borghese G. / Calzolari
A. / Cavallera V. / Cavalli L. / Ceccherini A. / Cirenei
M. / Colorni E. / Fabbri P. / Ferrazzutto B. / Longhena
M. / Lorenzetti A. / Luisetti V. / Luzzatto L. M. / Martorelli
R. / Marzetto L. / Mazzali G. / Molinari A. / Morara L. /
Ogliaro A. / Pasquali C. / Passoni M. / Passoni P. / Pilati
G. / Porrone I. / Recalcati U. / Romita G. / Scarpa E. / Tega
R. / Valcarenghi A. / Veratti R. / Villani A. / Viotto D. /
Zama A. / Zuffi J./
Documenti
1. Programma, manifesti e volantini del MUP
2. Manifesti dei Comitati antifascisti
3. Documenti di altri partiti e movimenti/
Riferimenti bibliografici/
Parte seconda/
Contributi su Lelio Basso e il PSI nel dopoguerra
Una brutta storia socialista dei tempi di Nenni: la “liquidazione” di Lelio Basso di Elio Giovannini/
“L’alternativa democratica”: la difficile scommessa di Lelio Basso tra destalinizzazione e centro-sinistra di Paolo Mattera.
È professore ordinario di Storia contemporanea all’Università degli Studi Roma Tre e dirige la sezione “Storia e memorie” della Fondazione Lelio e Lisli Basso.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.