Il Movimento di unità proletaria (1943-1945)

Il Movimento di unità proletaria (1943-1945)

Con due contributi su Lelio Basso e il PSI nel dopoguerra

Giancarlo Monina

  • Edizione:   Luglio 2005
  • Collana:   Annali della Fondazione Basso
  • ISBN:   9788843035380
  • Pagine:   272
  • Prezzo:   21,20  20,14 
In breve

Da circa un decennio la storiografia italiana ha confinato gli studi sul socialismo nel ristretto ambito delle ricerche settoriali subendo l’effetto di un processo di delegittimazione che ha preso le mosse dalla crisi del comunismo e ha finito per coinvolgere nella condanna anche il movimento socialista tout court, relegando nell’oblio il contributo che esso ha dato alla crescita democratica del nostro paese. I saggi qui raccolti contrastano questa tendenza offrendo – anche attraverso la ricostruzione della breve ma importante storia del MUP – nuovi strumenti di analisi e di interpretazione della personalità e del ruolo di Lelio Basso in tre periodi della sua biografia politica e intellettuale, che corrispondono ad altrettante fasi cruciali della storia del socialismo in Italia poco o nulla trattate dalla letteratura storiografica. Il volume è arricchito dai profili biografici dei protagonisti di quella esperienza e da una utile sezione di documenti.

Da circa un decennio la storiografia italiana ha confinato gli studi sul socialismo nel ristretto ambito delle ricerche settoriali subendo l’effetto di un processo di delegittimazione che ha preso le mosse dalla crisi del comunismo e ha finito per coinvolgere nella condanna anche il movimento socialista tout court, relegando […]

indice  
Giancarlo Monina

È professore ordinario di Storia contemporanea all’Università degli Studi Roma Tre e dirige la sezione “Storia e memorie” della Fondazione Lelio e Lisli Basso.

Altri titoli in catalogo