Il movimento brasiliano Sem terra

Il movimento brasiliano Sem terra

Una lunga lotta contadina contro il latifondo e le multinazionali

Aldo Marchetti

In breve

Il Movimento dos trabalhadores rurais sem terra (MST) è uno dei movimenti sociali più importanti dell’America Latina. È presente in tutto il Brasile e si batte per la riforma agraria e per un’agricoltura sostenibile. Promuove l’occupazione delle terre incolte in uno dei pochi paesi al mondo dove non è mai stata attuata una riforma agraria. Organizza più di 600.000 famiglie di piccoli contadini nelle sue comunità rurali ed esercita una profonda influenza sulla vita politica e culturale brasiliana. Ma ha anche riacceso un antico conflitto attorno alla proprietà della terra provocando una serie di violenti scontri tra contadini, forze di polizia e milizie private dei grandi proprietari terrieri. È stato uno dei soggetti fondatori della Via Campesina, che coordina centinaia di organizzazioni di lavoratori rurali in tutto il mondo, e che su scala globale promuove la mobilitazione contro le politiche dell’Organizzazione mondiale del commercio. Il volume racconta la storia e la vita interna del MST: una testimonianza di quella vigorosa rinascita dei movimenti contadini che si sta registrando da alcuni decenni e che rappresenta una delle forme più estese e mature d’opposizione al sistema neoliberista.

Il Movimento dos trabalhadores rurais sem terra (MST) è uno dei movimenti sociali più importanti dell’America Latina. È presente in tutto il Brasile e si batte per la riforma agraria e per un’agricoltura sostenibile. Promuove l’occupazione delle terre incolte in uno dei pochi paesi al mondo dove non è mai stata attuata una riforma agraria. Organizza più di 600.000 famiglie di piccoli contadini nelle […]

indice  
Aldo Marchetti

Giornalista pubblicista, docente di Sociologia del lavoro nelle Università di Milano e di Brescia, ha collaborato con una ONG italiana e ha condotto ricerche sul lavoro operaio, sui bambini di strada e sulla condizione femminile in alcuni paesi dell’Africa e dell’Asia. Tra i suoi libri: Il tempo e il denaro (FrancoAngeli, 2010); Fabbriche aperte. L’esperienza delle imprese recuperate dai lavoratori in Argentina (Il Mulino, 2013); La rappresentanza del lavoro marginale. Precariato, sindacato e organizzazione sociale a Milano e a Buenos Aires (Ediesse, 2018).