Il debito pubblico italiano

Il debito pubblico italiano

Storia, teoria e scelte per il futuro

Sandro Momigliano

In breve

Come è nato il debito pubblico italiano e come è arrivato a superare il 150% del PIL nel 2020? Ci sono casi in cui è appropriato indebitarsi? Esiste un limite oltre il quale il debito diventa insostenibile? L’indebitamento comporta necessariamente oneri per le successive generazioni? Con un linguaggio semplice ma senza rinunciare al rigore, il volume guida il lettore in un breve viaggio nella storia e nella teoria del debito pubblico, fornendo le conoscenze di base per riflettere sulle difficili scelte che l’Italia dovrà compiere nei prossimi anni.

Come è nato il debito pubblico italiano e come è arrivato a superare il 150% del PIL nel 2020? Ci sono casi in cui è appropriato indebitarsi? Esiste un limite oltre il quale il debito […]

indice  
Sandro Momigliano

Laureato in Economia alla Sapienza Università di Roma, ha proseguito gli studi all’Istituto “Adriano Olivetti” di Ancona e al MIT di Cambridge (MA). Ha lavorato per oltre trent’anni al Servizio Studi della Banca d’Italia, nell’area Finanza Pubblica; è stato direttore dell’ANVUR ed è attualmente capo del Servizio Tesoreria dello Stato della Banca d’Italia. Ha pubblicato numerosi articoli in riviste italiane e internazionali su temi di finanza pubblica.