Nello spazio di questo racconto edificante degli inizi del XIII secolo Il cavaliere e l´eremita (Le Cbevalier au Barisel), si gioca in modo esemplare il conflitto di due modelli culturali irriducibili: da una parte il mondo del cavaliere – con i valori profani della forza, del linguaggio, del riso, della carne, della compagnia dei vassalli – dall´altro il mondo dell´eremita il recinto sacro della foresta, l´interiorità, la solitudine della preghiera. La sfida orgogliosa e beffarda del cavaliere, davanti all´impasse della penitenza irrealizzabile – il magico bariletto che non si lascia riempire e alla strana forza delle parole dell´antagonista. si risolve in una sconfitta e in una metamorfosi. Dal disordine della superbia nobiliare alla gloria divina e alle lacrime della contrizione: un «rito di passaggio» scandito, patetico e implacabile, nei tempi e nei luoghi di un´avventura cortese rovesciata.
Nello spazio di questo racconto edificante degli inizi del XIII secolo Il cavaliere e l´eremita (Le Cbevalier au Barisel), si gioca in modo esemplare il conflitto di due modelli culturali irriducibili: da una parte il mondo del cavaliere – con i valori profani della forza, del linguaggio, del riso, della
[…]
È nato a Udine il 5 aprile 1959, si è laureato all’Università di Trieste con una tesi in Filologia romanza. Già Lettore presso l’Università di Salisburgo è attualmente insegnante di liceo e collabora con la Cattedra di Letteratura italiana dell’Università di Udine.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.