È una storia lunga duecento anni quella dell’ordine templare: inizia nel XII secolo all’indomani della prima crociata, quando nasce l’Oriente latino e si comincia ad avvertire l’esigenza di proteggere i pellegrini lungo gli itinerari della fede. In pochi decenni una piccola comunità di devoti cavalieri diviene un ordine monastico-militare capace di presidiare la Terrasanta e di ramificarsi in Europa attraverso una capillare rete di commende. La sua gloria, sempre più invisa, scema mentre l’Oriente latino perde pezzi fino a scomparire; all’inizio del XIV secolo i templari sono vittime collaterali dello scontro fra papa Clemente V e il re di Francia Filippo IV. Con la soppressione dell’ordine nel 1312 e il rogo dell’ultimo maestro due anni più tardi, al termine di una stagione di processi e accuse infamanti, si conclude la storia dei templari e inizia la saga del templarismo.
È una storia lunga duecento anni quella dell’ordine templare: inizia nel XII secolo all’indomani della prima crociata, quando nasce l’Oriente latino e si comincia ad avvertire l’esigenza di proteggere i pellegrini lungo gli itinerari della fede. In pochi decenni una piccola comunità di devoti
[…]
Prefazione di Glauco Maria Cantarella Introduzione. 1314: dai templari al templarismo 1. Gerusalemme, 1120
1096: il pellegrinaggio in armi/I cavalieri nel Tempio/Uomini che pregano come monaci e combattono come cavalieri 2. I cavalieri di Cristo in Terrasanta
Troyes, 1129: il riconoscimento dell’ordine/La Regola/La “guerra santa”/Il ferro e la fede/La propaganda templare 3. Da Gerusalemme al mondo: la rete templare
La protezione del papa/La seconda crociata/Il popolo templare/Sul campo di battaglia/1187: perdere Gerusalemme 4. In difesa della cristianità
Lo scacchiere della Terrasanta/La crociata di Federico II/La giustizia templare/Luigi IX e la difesa dell’Oriente latino 5. La perdita della Terrasanta: eresie, processi e roghi
Le colpe del Tempio/Acri, 1291: l’assedio e la caduta del Tempio/L’ultimo maestro: Giacomo di Molay/Il processo, i processi Note
Bibliografia
Indice dei nomi e dei luoghi
Laureato in Culture del Medioevo e Archivistica all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, ha pubblicato numerose ricerche scientifiche e divulgative sugli ordini monastico-militari.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.