I Quaderni del carcere di Antonio Gramsci
Momentaneamente non disponibile

I Quaderni del carcere di Antonio Gramsci

A cura di Giuseppe Prestipino, Lelio La Porta

  • Edizione:   Settembre 2014
  • Collana:   Studi Superiori
  • ISBN:   9788843072019
  • Pagine:   256
  • Prezzo:   21,00  19,95 
  • Recensioni  
In breve

Il pensiero di Gramsci richiama oggi una vasta attenzione per motivi diversi: c’è chi vede in esso una tensione verso valori di liberazione sociale dei subalterni o di verità o di moralità civile e politica gravemente colpiti in questi ultimi anni per la crisi generale che investe particolarmente il nostro paese; e chi, invece, cerca di inquadrarlo avvicinandolo alle ideologie professate dai centri di potere che hanno originato quella stessa crisi, definibile, in termini gramsciani, “organica”. Questa antologia non intende avvalorare usi strumentali di un grande classico ancora capace di farci riflettere e di farci comprendere un lungo cammino storico, ma tenta di comprovare una connessione forte non tanto fra gli argomenti o i temi affrontati nei Quaderni, quanto fra le categorie portanti di un pensiero la cui coerenza profonda non è incrinata da alcune innegabili rettifiche parziali o dal permanere, nella fitta e ricca trama teorico-politica, di dubbi o interrogativi rimasti senza esplicita risposta.

Il pensiero di Gramsci richiama oggi una vasta attenzione per motivi diversi: c’è chi vede in esso una tensione verso valori di liberazione sociale dei subalterni o di verità o di moralità civile e politica gravemente colpiti in questi ultimi anni per la crisi generale che investe particolarmente il nostro paese; e chi, invece, cerca di […]

indice  
Giuseppe Prestipino

Già professore di Filosofia teoretica nell’Università di Siena, è autore di numerose opere, tra le quali vanno almeno ricordate Realismo e utopia. In memoria di Lukács e Bloch (Editori Riuniti, 2002) e, per Carocci editore, Tre voci nel deserto. Vico, Leopardi, Gramsci per una nuova logica storica (2006).

Lelio La Porta

È collaboratore di “Critica Marxista”; ha partecipato alla redazione di diverse voci del Dizionario gramsciano a cura di G. Liguori e P. Voza, edito da Carocci (1a rist. 2011). Il suo lavoro più recente è Antonio Gramsci e Hannah Arendt. Per amore del mondo grande, terribile e complicato (Aracne, 2010).

Altri titoli in catalogo