Il volume narra la storia degli ebrei dei paesi islamici (mizrahim) dalla fondazione d’Israele al 1977, anno della prima alternanza elettorale, definita la “rivoluzione” perché associata alla vittoria politica del “Secondo Israele”, ossia quello arabo, orientale e non-europeo. Nel ripercorrere la storia della società israeliana, spesso presentata come un blocco monolitico uniforme, e della difficile integrazione degli ebrei “orientali” al suo interno, il testo spiega perché Israele oggi possa definirsi solo in parte un paese “occidentale”.
Il volume narra la storia degli ebrei dei paesi islamici (mizrahim) dalla fondazione d’Israele al 1977, anno della prima alternanza elettorale, definita la “rivoluzione” perché associata
[…]
Prefazione di Giovanni Levi Premessa metodologica Introduzione: la scomparsa delle comunità ebraiche nel mondo arabo 1. L’immigrazione di massa in Israele (1948-52) Il background dell’immigrazione di massa: l’Yishuv prima di Israele/Il dibattito sulla “grande ’aliyah”/La società sionista degli anni Cinquanta: quale Israele?/Sefarditi e mizrahim: gli ebrei “del Levante”, del Maghreb e della Mezzaluna fertile/La “grande ’aliyah”: tutte le diaspore in Israele/La “grande ’aliyah”: tra pianificazione e improvvisazione statale 2. L’“assorbimento” (Qlitah) dei nuovi immigrati: le strategie d’acculturazione israeliana Il dibattito culturale e la percezione delle élite: “the gatekeepers”La strategia del Mapai sull’immigrazione/La confisca delle case arabe e le ma’abarot/I nuovi immigrati tra ma’abarot, moshavim, kibbuzim e moshvei ’ovdim (1950)/Veterani e immigrati a confronto: l’esperienza dei villaggi agricoli 3. Oltre l’emergenza
I “cittadini” mizrahi nella prima e seconda Knesset/Misure discriminatorie negli anni Cinquanta: diffusione dell’ebraico e sanità pubblica/L’avvio della stratificazione sociale tra “aristocrazia kibbutzni-kim” e campi di lavoro/Il Mapai e la cooptazione delle élite agricole 4. Il nuovo Israele che avanza Le development towns: la nuova geografia delle periferie d’Israele/Enti locali e mizrahim: le periferie sociali ai margini dello Stato/Le prime proteste sociali: Wadi Salib e i “Marocco-Sakin”/Il processo Eichmann: gli ebrei dei paesi islamici di fronte alla Shoah/La de-ideologizzazione degli anni Sessanta 5. Il sorpasso demografico Le prime proteste organizzate: la battaglia politica di David Hacham/Gli scioperi del porto di Ashdod: i mizrahim contro l’Histadrut/La crisi prima dei “Sei giorni”: problemi sociali del “Secondo Israele” e svolta “militarista” del Labour/Gli ebrei dei paesi arabi e la conquista di Gerusalemme, Giudea e Samaria/L’“uscita dal ghetto”: il “Secondo Israele” e il nuovo sionismo religioso/Mapai e periferie sociali: la rivolta delle Pantere nere e la guerra del Kippur/La “rivincita di Begin”: i mizrahim tra colonie e nuova classe media Bibliografia
È ricercatrice all’UNIMED di Roma e collabora al progetto EUSPRING all’Università Orientale di Napoli. Ha insegnato Storia dell’Europa e del Mediterraneo all’Università Roma Tre e collabora con varie riviste su questioni attinenti al Medio Oriente. Suoi contributi sono stati pubblicati in: Su Gerusalemme. Strategie di controllo dello spazio urbano (Roma, 2013); R. Iannuzzi (a cura di), Geopolitica del Collasso (Roma, 2014); A. Siniver (ed.), The Yom Kippur War (Hurst, 2013)
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.