Riscoperta come uno dei fondamenti della felicità, la gentilezza è una competenza necessaria nella vita e nel lavoro. Come agire per metterla in pratica dal punto di vista linguistico? Quali sono gli scrittori del passato a cui ispirarsi? E che cosa consigliano i maestri della comunicazione di oggi? Il libro risponde a queste e molte altre domande affrontando un avvincente viaggio che parte dai classici della letteratura italiana e si conclude con un agile galateo digitale, capace di declinare i linguaggi della gentilezza nelle nostre interazioni quotidiane tra chat, e-mail e social media. Il testo è arricchito dai punti di vista di noti giornalisti, scrittori, linguisti e top manager: Corrado Augias, Marino Bartoletti, Patrizia Bertini Malgarini, Paolo Di Paolo, Guido Stratta.
Riscoperta come uno dei fondamenti della felicità, la gentilezza è una competenza necessaria nella vita e nel lavoro. Come agire per metterla in pratica dal punto di vista linguistico? Quali sono gli scrittori del passato a cui ispirarsi? E che cosa consigliano
[…]
Introduzione
1. I consigli dei grandi classici
L’empatia di Dante/Il networking di Francesco Petrarca/L’assertività di Giovanni Boccaccio/La grazia di Baldassar Castiglione/La moderazione di Giovanni Della Casa 2. I punti di vista dei maestri di oggi
Esprimersi in un italiano corretto, articolato e sobrio. Intervista a Corrado Augias/Saper dire le cose senza urlare. Intervista a Marino Bartoletti/Scegliere le parole come vestiti. Intervista a Patrizia Bertini Malgarini/Difendere e alimentare una dialettica gentile. Intervista a Paolo Di Paolo/Esercitare la leadership gentile. Intervista a Guido Stratta 3. Galateo digitale: la lingua italiana sul web
Alle origini del galateo digitale: dai geroglifici alle emoji/L’ABCdel galateo digitale Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Insegna Linguistica e galateo digitale all’Università LUMSA e dirige la ContaminAction University. È stato presidente dell’Associazione italiana per l’orientamento scolastico e ha diretto i master dell’elis in Risorse umane e in Comunicazione digitale. Tra le sue pubblicazioni: Letteratura come arte della formazione (Pellegrini, 2013), Assertività e scrittura (con Stefano Greco; FrancoAngeli, 2016), Digitaliano (curato con Valentina Marini; FrancoAngeli, 2019).
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.