
I fratelli Rosselli
L’antifascismo e l’esilio
Prefazione di Oscar Luigi Scálfaro
A cura di Alessandro Giacone, Èric Vial
Prefazione di Oscar Luigi Scálfaro
- Edizione: Settembre 2011
- Collana: Italia contemporanea
- ISBN: 9788843061174
- Pagine: 256
- Prezzo:
25,00 €23,75 € - Recensioni
In breve
Tra la memoria dell’assassinio di Bagnoles-de-l’Orne e la riscoperta del socialismo liberale, Carlo e Nello Rosselli continuano a suscitare l’interesse del pubblico e degli studiosi. Questo volume rispecchia l’allargamento delle ricerche verso le produzioni intellettuali e i contatti con gli ambienti antifascisti in Francia e nel mondo anglosassone, ma anche le commemorazioni e l’eredità politica e intellettuale dei due martiri dell’antifascismo. I saggi qui presentati da autori italiani e francesi dimostrano che la ricerca è un cantiere sempre aperto. E che, contrariamente a quanto pretendeva Mussolini, i morti raccontano la storia, e continuano a raccontarla ben dopo la scomparsa dei loro assassini. Contributi di Oscar Luigi Scálfaro, Leonardo Casalino, Chiara Colombini, Bénedicte Deschamps, Luca Di Vito, Olivier Forlin, Mimmo Franzinelli, Jean-Yves Frétigné, Alessandro Giacone, Michele Gialdroni, Robert Paris, Catherine Rancon, Isabelle Richet, David Rosselli, Michele Sarfatti, Stella Savino, Elisa Signori, Éric Vial, Nicolas Violle e Simone Visciola.
Tra la memoria dell’assassinio di Bagnoles-de-l’Orne e la riscoperta del socialismo liberale, Carlo e Nello Rosselli continuano a suscitare l’interesse del pubblico e degli studiosi. Questo volume rispecchia l’allargamento delle ricerche verso le produzioni intellettuali e i contatti con gli ambienti antifascisti in Francia e nel mondo anglosassone, ma anche le […]
Alessandro Giacone
Ex allievo della Scuola normale superiore di Parigi, è professore associato presso l’Università Stendhal – Grenoble 3. Ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2008 presso l’Istituto di studi politici di Parigi con una tesi dal titolo La fonction présidentielle en Italie (1946-1964). Con Bino Olivi ha pubblicato L’Europe difficile : histoire politique de la construction européenne (Gallimard "Folio", Paris 2007).
Èric Vial
Ex allievo della Scuola normale superiore di Parigi, ex membro della École française de Rome, è professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Cergy-Pontoise. Ha curato di recente l’edizione di Piero Gobetti, Libéralisme et révolution antifasciste (Rue d’Ulm, Paris 2010). Ha pubblicato L’Union Populaire Italienne 1937-1940 : une organisation de masse du parti communiste italien en exil, École française de Rome, Roma 2007 e La Cagoule a encore frappé : l’assassinat des frères Rosselli, Larousse, Paris 2010.