Il volume, arricchito da una postfazione inedita e aggiornata dell’autrice, offre in traduzione italiana un lavoro ormai classico di Sophie Moirand dedicato al trattamento mediatico degli eventi scientifici e tecnologici a carattere politico, come la crisi della mucca pazza o le polemiche sugli OGM, che restano al centro di un dibattito sulla sicurezza alimentare ancora attuale. Muovendosi all’interno dei quadri teorici dell’analisi del discorso francese (ADF), l’autrice approfondisce in maniera originale la nozione di dialogismo, mutuata dal circolo di Bachtin, per descrivere la formazione delle memorie collettive. Se la mediatizzazione dei fatti scientifici porta in primo piano discussioni e conflitti di una democrazia avanzata, l’indagine risulta centrata sul confronto tra i punti di vista delle diverse comunità linguistiche coinvolte e sullo scontro tra le narrazioni antagoniste veicolate dalla stampa quotidiana.
Il volume, arricchito da una postfazione inedita e aggiornata dell’autrice, offre in traduzione italiana un lavoro ormai classico di Sophie Moirand dedicato al trattamento mediatico degli eventi scientifici e tecnologici a carattere politico, come la crisi della mucca pazza o le polemiche sugli
[…]
Prefazione di Paola Paissa Introduzione. I discorsi dei media e la costruzione dell’evento di Lorella Martinelli Premessa
1. Le scelte dell’analisi
La nozione di momento discorsivo/Il corpus di esplorazione/L’eterogeneità delle unità discorsive/Gli osservabili dell’analisi 2. La circolazione delle parole e degli enunciati
Strategie di designazione/Strategie di mediatizzazione/Dall’ostensione all’allusione/Gli oggetti del discorso nel testo 3. La varietà e la circolazione degli enunciati
Una situazione di trialogo/Un intertesto a più voci/Discorsi mascherati o nascosti?/Lo spessore dialogico del testo 4. Memorie e media
La spiegazione. Un modello dialogico/Memorie discorsive e memorie collettive/La spiegazione mediatica nel testo In conclusione
Postfazione di Sophie Moirand Lo stato dell’arte dal 2006 a oggi
L’irruzione dei nuovi media
Analisi di eventi
L’evento: un oggetto interdisciplinare?
Semantica del discorso e costruzione linguistica dell’evento Il ruolo delle emozioni nell’orizzonte pragmatico del discorso
Bibliografia
È professore emerito all’Università Sorbonne Nouvelle-Paris III. Ha pubblicato numerosi volumi e saggi sulla didattica del francese e sull’analisi del discorso. Ha fondato il CEDISCOR (Centre de recherches sur les discours ordinaires et spécialisés) ed è membro di diversi comitati scientifici di riviste e di collane.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.