I cistercensi sono considerati il primo ordine religioso della storia. Sorto alla fine dell’XI secolo, ebbe un rapido successo grazie a una visione positiva del futuro e alle soluzioni innovative che introdusse a livello organizzativo ed economico, creando un’efficace rete orizzontale di abbazie. L’interpretazione tradizionale della storia cistercense, come progressivo allontanamento dall’ideale dei fondatori, è superata da una lettura che evidenzia la capacità di adattamento dei monaci alle sfide che di volta in volta dovettero affrontare su temi quali la concezione di progresso e libertà, i rapporti con le donne, la gestione patrimoniale, la complicata relazione con la gerarchia della Chiesa e con il papato. Le loro vicende sono ripercorse dalle origini sino alla metà del Duecento, un periodo caratterizzato da intense sperimentazioni istituzionali.
I cistercensi sono considerati il primo ordine religioso della storia. Sorto alla fine dell’XI secolo, ebbe un rapido successo grazie a una visione positiva del futuro e alle soluzioni innovative che introdusse a livello organizzativo ed economico, creando un’efficace rete orizzontale di
[…]
1. L’ideale e l’ordine
Tra ideali e realtà?/Il concetto di ordine/Padri, figli e vescovi/Il singolo e il tutto/Il futuro e la ricerca 2. La storia dell’ordine fino al 1250 Da Molesme a Cîteaux. Una nuova fondazione/L’età di Bernardo e la crisi di crescita/A servizio di Roma/Sottomissione e indipendenza 3. La carità, la carta e la regola
Caritas e Carta caritatis/Seguire la regola 4. Una rete di abati
Padri e figli/La rete e le aree di attrazione 5. Il capitolo degli abati
Organizzare il capitolo/I giorni del capitolo 6. Tre casi
Ideali e realtà/Barona e Gesù Cristo/Casalvolone/Fra Tiglieto e Sestri 7. Viaggi e visite
Un abate incontra un altro abate/Visitatio 8. Nessuno vada a Roma Valicare le Alpi/Cambiarsi d’abito 9. I vescovi e l’evoluzione dell’ordine
Una scuola per i vescovi/Vescovi e fondazioni/Un progressivo distacco 10. Conversio e identità
Secondo battesimo/Conversione, identità e cistercensi 11. Come le stelle del cielo. Le cistercensi
Bernardo e le donne/Dalle institutiones all’ordine/Una varietà di forme/Costruire un’identità 12. Economia e conversi La conduzione diretta e le grange/I conversi 13. La memoria, i laici e la familiamonastica La memoria dei vivi e dei morti/Il liber capituli di Lucedio/Tra individuo e collettività 14. La riforma come proiezione verso il futuro
L’auctoritas e la ragione/Uno sguardo innovativo Note
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei luoghi
Insegna Storia medievale nell’Università Cattolica di Milano. Si occupa di storia comparata degli ordini religiosi e di analisi delle dinamiche di comunicazionesimbolica e rituale nel Medioevo.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.