
Hitchcock: La donna che visse due volte
Roy Menarini
- Edizione: Marzo 2023
- Collana: Bussole
- ISBN: 9788829018383
- Pagine: 112
- Prezzo:
13,00 €12,35 €
In breve
Considerato per anni un’opera minore nella carriera di Alfred Hitchcock, La donna che visse due volte (1958) ha in seguito ottenuto una rivalutazione radicale, fino a essere considerato fra i titoli più importanti dell’intera storia del cinema. Sospeso tra realtà e sogno, thriller e melodramma, prodotto popolare ed esperimento d’autore, il film del maestro della suspense non somiglia a nessun altro e costituisce un unicum per la sua capacità di esaltare ogni dettaglio dello stile cinematografico. Il volume ne ripercorre la genesi e la realizzazione, offre una sintesi delle principali interpretazioni di critici e studiosi, analizza l’influenza sui cineasti di oggi e affronta tutti i motivi per cui è divenuto un oggetto privilegiato di indagine.
Il volume fa parte della serie Il cinema, i film diretta da Alessia Cervini, Giacomo Manzoli e Christian Uva.
Considerato per anni un’opera minore nella carriera di Alfred Hitchcock, La donna che visse due volte (1958) ha in seguito ottenuto una rivalutazione radicale, fino a essere considerato fra i titoli più importanti dell’intera storia del cinema. Sospeso tra realtà e sogno, thriller e melodramma, prodotto popolare ed esperimento d’autore, il film del maestro della suspense non somiglia a nessun altro e costituisce un unicum per la sua capacità di esaltare ogni dettaglio dello stile cinematografico. Il volume ne ripercorre la genesi e la realizzazione, offre una sintesi delle principali interpretazioni di critici e studiosi, analizza l’influenza sui cineasti di oggi e affronta tutti i motivi per cui è divenuto un oggetto privilegiato di indagine.
Il volume fa parte della serie Il cinema, i film diretta da Alessia Cervini, Giacomo Manzoli e Christian Uva.
Roy Menarini
Insegna Cinema e industria culturale all’Alma
Mater Studiorum – Università di Bologna. Ha pubblicato
numerosi saggi sul cinema contemporaneo e su temi come
la critica cinematografica, la cinefilia, l’immaginario
hollywoodiano.