Considerato per anni un’opera minore nella carriera di Alfred Hitchcock, La donna che visse due volte (1958) ha in seguito ottenuto una rivalutazione radicale, fino a essere considerato fra i titoli più importanti dell’intera storia del cinema. Sospeso tra realtà e sogno, thriller e melodramma, prodotto popolare ed esperimento d’autore, il film del maestro della suspense non somiglia a nessun altro e costituisce un unicum per la sua capacità di esaltare ogni dettaglio dello stile cinematografico. Il volume ne ripercorre la genesi e la realizzazione, offre una sintesi delle principali interpretazioni di critici e studiosi, analizza l’influenza sui cineasti di oggi e affronta tutti i motivi per cui è divenuto un oggetto privilegiato di indagine.
Il volume fa parte della serieIl cinema, i filmdiretta daAlessia Cervini, Giacomo ManzolieChristian Uva.
Considerato per anni un’opera minore nella carriera di Alfred Hitchcock, La donna che visse due volte (1958) ha in seguito ottenuto una rivalutazione radicale, fino a essere considerato fra i titoli più importanti dell’intera storia del cinema. Sospeso tra realtà e sogno, thriller e melodramma, prodotto popolare ed esperimento d’autore, il film del maestro della suspense non somiglia a nessun altro e costituisce un unicum
[…]
Introduzione
1. I contesti
La trama del romanzo/Dall’adattamento alla produzione/La trama del film/Confronti 2. Strutture, personaggi, generi
La narrazione anomala/La suspense/Tra noir, melodramma e fantastico/I personaggi 3. Lo stile e la forma
Lo stile del film/L’effetto-sogno: titoli, incubi e fantasmi/Stoffe e colori/Musiche vertiginose/Il senso dell’arte/Due sequenze 4. Le interpretazioni
Scottie e i fantasmi della mente/Maschio/femmina e problemi di identità/Mito e letteratura/Iconografia e iconologia/E se La donna che visse due volte parlasse di cinema?/La donna che visse due volte e la teoria del film/Hitchcock Talks 5. La ricezione
La critica/Imitazioni, citazioni, influenze/Cultura popolare e parodie/La donna che visse due volte oggi Bibliografia
Insegna Cinema e industria culturale all’Alma
Mater Studiorum – Università di Bologna. Ha pubblicato
numerosi saggi sul cinema contemporaneo e su temi come
la critica cinematografica, la cinefilia, l’immaginario
hollywoodiano.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.