Il volume fornisce le conoscenze essenziali sul vasto panorama delle psicoterapie a orientamento dinamico, mettendone in luce non soltanto la ricchezza, ma anche gli aspetti e i nodi critici che si presentano nella pratica quotidiana. Pensato per operatori della salute mentale interessati al modello psicodinamico e in particolare per giovani specialisti in psichiatria e psicologi agli inizi della professione che non hanno ancora acquisito una formazione specifica nel campo della psicoterapia psicoanalitica, più che offrire nozioni sistematiche, intende definire un metodo critico. Questo manuale consente al giovane terapeuta di orientarsi nelle complesse vicende relazionali mettendo in evidenza la comprensione dinamica del materiale clinico, la valutazione diagnostica, le dinamiche transferali e controtransferali, le insidie più frequenti, prime fra tutte le deviazioni etiche, e lo sviluppo di relazioni maligne.
Il volume fornisce le conoscenze essenziali sul vasto panorama delle psicoterapie a orientamento dinamico, mettendone in luce non soltanto la ricchezza, ma anche gli aspetti e i nodi critici che si presentano nella pratica quotidiana. Pensato per operatori della salute mentale interessati al modello psicodinamico
[…]
Prefazione di Antonello Correale 1. Una visione complessiva Evoluzione del pensiero psicoanalitico: una sintesi/Psicoanalisi, psicoterapia psicoanalitica, psicoterapie dinamiche/Le psicoterapie a orientamento dinamico funzionano? 2. I principi di base delle psicoterapie psicodinamiche I fondamenti teorici/La relazione terapeutica 3. La diagnosi nelle psicoterapie psicodinamiche Storia del disturbo e diagnosi descrittiva/Conflitti psichici/Meccanismi di difesa/Funzione riflessiva e mentalizzazione/Relazioni interpersonali/Organizzazione della personalità e grado di coesione del Sé/Qualità e sviluppo della relazione terapeutica nel processo di assessment/Analisi della domanda 4. Sul metodo della psicoterapia psicoanalitica Prima di iniziare/Come iniziare/Setting e contratto terapeutico/Situazioni particolari nel corso del trattamento/La conclusione della terapia 5. Le psicoterapie psicodinamiche time-limited Psicoterapie psicodinamiche a lungo e breve termine/Alcuni suggerimenti per una pratica degli interventi brevi 6. Etica della psicoanalisi e violazione dei confini terapeutici Alcuni principi generali/La violazione dei confini terapeutici e l’inconscio/Violazione dei confini, trasgressioni, malpractice 7. Transfert, controtransfert e sfruttamento I limiti del transfert 8. Le evoluzioni transferali e controtransferali maligne Psicopatologia psicodinamica delle evoluzioni transferali maligne/Lo sviluppo transferale maligno e le implicazioni controtransferali/Utilità del lavoro analitico nella perversione narcisistica 9. A proposito del concetto di trauma nella prospettiva psicodinamica Autogenerazione, temporalità e causalità psichica/Essenza “del” e verità “nel” trauma 10. Teorie esplicite e teorie implicite nella personalità del terapeuta Teorie esplicite e teorie implicite/La personalità terapeutica/Modalità erronee di impostazione nel terapeuta Glossario a cura di Filippo Ruggeri Bibliografia
È primario psichiatra presso il Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma 1 e full member dell’International Psychoanalytical Association. È inoltre il segretario scientifico dell’Associazione Italiana di Psicoanalisi (aipsi). Tra i suoi volumi: Preventive Strategies for Schizophrenic Disorders (Fioriti, 2003) e Le depressioni postpartum (Fioriti, 2008). È da sempre impegnato nel trattamento integrato dei disturbi psicotici.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.