Gor’kij-Bogdanov e la scuola di Capri

Gor’kij-Bogdanov e la scuola di Capri

Una corrispondenza inedita (1908-1911)

A cura di Jutta Scherrer, Daniela Steila

In breve

Il carteggio raccolto qui per la prima volta nella sua interezza fornisce uno sguardo inedito su un momento cruciale della storia dei movimenti rivoluzionari russi alla vigilia del 1917. Il rapporto personale tra il filosofo Aleksandr Bogdanov e lo scrittore Maksim Gor’kij si intreccia alle vicende della frazione bolscevica e al contrasto tra la proposta organizzativa leninista e un progetto politico-culturale radicalmente alternativo. L’esperienza della “scuola di Capri”, che vide sull’isola l’intelligencija bolscevica al lavoro con operai rivoluzionari provenienti dalla Russia, è ricostruita attraverso documenti inediti provenienti dall’archivio della Fondazione Basso, dal Bakhmetev Archive di New York e dagli archivi russi IMLI (Institut Mirovoj Literatury im. A. M. Gor’kogo) e RGASPI (Rossijskij Gosudarstennyj Archiv Social’noPoliti?eskoj Istorii).

Il carteggio raccolto qui per la prima volta nella sua interezza fornisce uno sguardo inedito su un momento cruciale della storia dei movimenti rivoluzionari russi alla vigilia del 1917. Il rapporto personale tra il filosofo Aleksandr Bogdanov e lo scrittore Maksim Gor’kij […]

indice  
Jutta Scherrer

È professore emerito di Storia e cultura russa all’École des hautes études en sciences sociales di Parigi, ha svolto attività di ricerca nei più prestigiosi centri internazionali. È autrice di fondamentali pubblicazioni sull’intelligencija russa, la filosofia religiosa, il marxismo in Russia, la politica storica postsovietica.

Daniela Steila

Insegna Storia della filosofia russa all’Università di Torino ed è stata visiting fellow dell’Aleksanteri Institute di Helsinki. Si occupa di cultura russa del XIX e XX secolo.