L’umanità del Duemila sarà un’umanità urbanizzata, scossa da sommovimenti e conflitti ove si scontreranno culture e interessi. Questa umanità dovrà assumersi le proprie responsabilità verso l’habitat in cui vive, habitat che, per i sei miliardi di uomini del 2005 e per i dieci miliardi del 2025, sarà soltanto un piccolo pianeta molto fragile nell’universo stellare. In un contesto simile, oggetto della geografia fisica continueranno sì a essere le leggi di natura, sempre imperative seppure spesso sovrastate dagli artifizi della tecnica, ma soprattutto saranno i problemi dello sviluppo ineguale e dei valori che a quell’habitat sono legati. Un tempo, insomma, lo scopo della geografia era quello di scoprire e di descrivere il mondo; oggi e domani si tratterà di farlo comprendere e di aiutare l’umanità a vivere tra conflitti e contraddizioni.
L’umanità del Duemila sarà un’umanità urbanizzata, scossa da sommovimenti e conflitti ove si scontreranno culture e interessi. Questa umanità dovrà assumersi le proprie responsabilità verso l’habitat in cui vive, habitat che, per i sei miliardi di uomini del 2005 e per i dieci miliardi
[…]
Introduzione.
Unità ed eterogeneità della geografia.
Dualità o unità
1. Una popolazione in crescita disuguale. Mezzo miliardo di uomini in più ogni sei anni
2. Diversità della geografia fisica e dell’eredità storica. Un patrimonio vario ma relativamente stabile
2.1. I fattori naturali
Il caldo e il freddo. L’umido e il secco. La geografia dei climi/Pianure e montagne. Sottosuolo e suolo/Le “utilità” della geografia fisica
2.2. I fattori etnico-culturali
3. Lo sviluppo ineguale. Un’ostentazione della ricchezza, differenze sempre più profonde
3.1. Il sogno imperiale
3.2. La grande svolta della metà del XX secolo
3.3. Una redistribuzione geografica dei ruoli principali
3.4. Una redistribuzione degli spazi regionali. Una nuova geografia regionale
4. I luoghi e i movimenti. Urbanizzazione universale e accresciuta mobilità
4.1. Le forme di habitat
Le vicissitudini dell’habitat rurale/L’avventura urbana
4.2. Migrazioni e mobilità funzionale
La geografia delle migrazioni/Mobilità funzionale, comunicazioni, trasporti
5. Una geografia dell’ambiente. Responsabilità della geografia
5.1. Distribuzione ineguale e limiti delle risorse di base
5.2. La fragilità degli equilibri biologici
5.3. Gli inquinamenti
6. L’espressione geografica. Validità tuttora permanente della rappresentazione cartografica. Le possibili insidie dell’informatica e della televisione
6.1. La cartografia “linguaggio dei geografi”
6.2. Dal racconto di viaggio alla geografia didattica
6.3. Dalla raccolta di dati alla misura
6.4. Dall’immagine tracciata all’immagine ricevuta.
Conclusioni.
Autore di opere fondamentali sui problemi della popolazione e dello sviluppo demografico, è uno degli animatori della ricerca geografica contemporanea.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.