Introduzione
1. Il mondo slavo contemporaneo
I paesi slavi tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo/Spazio geografico e politico del mondo slavo/Affinità linguistiche, spinte centrifughe e trasformazioni sociali/Le letterature slave e l’identità nazionale
Parte prima
La civiltà slava antica
2. L’etnogenesi degli slavi
La preistoria degli slavi e le sue testimonianze/L’identificazione della prima civiltà slava con popoli antichi /Lo spazio geografico della prima civiltà slava/Le prime testimonianze sugli slavi
3. Cultura materiale e culti pagani
Una civiltà contadina/Il villaggio e le abitazioni/Il lavoro agricolo/Credenze e culti pagani
4. L’organizzazione sociale
La grande famiglia e il rod/La comunità di villaggio e il mir slavo orientale/L’organizzazione tribale/La distribuzione delle terre/L’evoluzione delle strutture sociali in epoca storica/Le rivolte contadine
5. Il ruolo della donna
L’uso collettivo delle terre e la proprietà sull’orto domestico/La conduzione della grande famiglia/Le nozze e il regime di successione/I coniugi e il loro rod di origine/Esogamia e villaggi binari/Lo snocha?estvo/Famiglia naturale e famiglia sociale/L’avuncolato/Un’ipotesi evolutiva
6. Lo slavo comune I
La sonorità crescente della sillaba/La monottongazione dei dittonghi con sonorità decrescente/Il mutamento dei gruppi in vocale + nasale/La caduta delle consonanti di fine sillaba e le vocali brevi/I gruppi -or, -ol, -er, -el/Le protesi j- e v-
7. Lo slavo comune II
Le palatalizzazioni/La prima palatalizzazione/La seconda palatalizzazione/Fenomeni affini/La terza palatalizzazione/La fusione dello jod con la consonante che precede/La fusione dello jod con una vocale posteriore successiva/La prosodia e la metrica/L’apofonia
8. Lo slavo comune III
La morfologia slavo-comune/La morfologia del nome/Pronomi e aggettivi/La morfologia del verbo/Elementi di sintassi/Il lessico slavo comune
Parte seconda
Il processo di acculturazione degli slavi
9. Espansione e nuovi insediamenti
Avari e slavi /L’impero bizantino e il regno dei franchi/L’espansione slava nei Balcani/La pressione slava verso la penisola italia/L’espansione slava verso occidente/L’espansione slava a settentrione e verso oriente
10. Gli slavi tra impero bizantino e regno franco
Il regno franco/L’impero bizantino/All’origine delle popolazioni romene/La reazione degli imperi/Il mercato degli schiavi/I rapporti fra Roma e Costantinopoli/La Moravia e il khanato bulgaro
11. Costantino-Cirillo, la sua formazione e le sue missioni
La formazione di Costantino/Le missioni diplomatiche
12. Costantino-Cirillo, Metodio e la missione presso gli slavi
La carriera di Metodio/La fase preparatoria della missione presso gli slavi/ fratelli tessalonicesi in Moravia e Pannonia/ Il soggiorno a Venezia e a Roma/Metodio arcivescovo degli slavi
13. L’Europa centro-orientale, balcanica e orientale fra il IX e il X secolo
L’Europa centro-orientale fra il IX e il X secolo/L’eredità cirillo-metodiana nel primo impero bulgaro/La Dalmazia, la Croazia pannonica e le origini della Serbia medievale/L’eredità cirillo-metodiana nel mondo slavo orientale/Il mondo slavo occidentale e il suo ingresso nella Christianitas
14. Il paleoslavo e i suoi alfabeti
L’invenzione dell’alfabeto glagolitico/L’alfabeto glagolitico e l’alfabeto cirillico/Le più antiche testimonianze in glagolitico e cirillico
15. Il paleoslavo e lo slavo ecclesiastico
Lo slavo ecclesiastico e le sue redazioni/Lo slavo ecclesiastico e il suo processo di standardizzazione
16. Slavia ortodossa e Slavia latina: società e politica
La Slavia ortodossa/La Slavia latina/Le terre di confine nel mondo slavo
17. Slavia ortodossa e Slavia latina: la cultura
La Slavia ortodossa/La Slavia latina/Punti di contatto e reciproci pregiudizi
18. Slavia ortodossa e Slavia latina: la questione della lingua letteraria
La Slavia ortodossa/La Slavia latina/L’eredità culturale delle due Slavie in epoca contemporanea
Parte terza
La partecipazione degli slavi alla costruzione dell’Europa
19. Gli Stati medievali slavi: la Slavia ortodossa (XI-XV secolo)
Il mondo bizantino: “terra di mezzo” fra Oriente e Occidente/Le ultime invasioni dall’Oriente/L’espansione del mondo latino/Crisi dell’autorità imperiale e duplicazione del modello bizantino/Il monachesimo slavo/La rinascita bizantina (XI-XII secolo)/La crisi della Rus’ di Kiev/La svolta del XIII secolo/L’autunno del medioevo orientale (XIV-XV secolo)
20. La Slavia ortodossa fra Oriente asiatico e Occidente europeo
Il bogomilismo/L’esicasmo bizantino/La diffusione dell’esicasmo e la seconda influenza slava meridionale
21. Gli Stati medievali slavi: la Slavia latina (XI-XV secolo)
L’orizzonte comune: la formazione del mondo occidentale/L’imperatore e il papa/Cristianizzazione e germanizzazione/La formazione degli Stati medievali (XI-XIII secolo)/Città e cultura/Le crociate del Nord: la formazione della Prussia orientale e del granducato di Lituania/L’integrazione nel mondo occidentale e l’espansione verso oriente (XIV-XV secolo)
22. Jan Hus e il movimento hussita
La dinastia dei Lussemburgo e la Boemia/Ceti emergenti, riforma religiosa e coscienza nazionale in Boemia/ I precursori del movimento hussita/Jan Hus e la riforma ecclesiastica/La condanna e la morte sul rogo al Concilio di Costanza/La reazione boema: la lega degli utraquisti e gli hussiti sul Tabor/Reazioni e sviluppi/Forme culturali e radici sociali
23. Umanesimo e rinascimento al di là dell’Adriatico
L’area istriana e dalmatica dal medioevo all’epoca moderna/La rinascita degli studia humanitatis nell’area adriatica/Città e umanesimo in Dalmazia/Umanesimo dalmata e lingua letteraria croata
24. Umanesimo, rinascimento e riforma in area slava
Rinnovarsi guardando al passato/L’area boema e lusaziana/L’area danubiana e adriatica/L’area polacco-lituana/Lo sviluppo delle lingue volgari e la presa di coscienza nazionale
25. Mosca, nuova Costantinopoli e terza Roma
Il modello della “sinfonia” in Russia: il gran principe e il metropolita/Il Concilio di Ferrara-Firenze/La caduta di Costantinopoli e le sue conseguenze in Europa orientale/Le spinte millenariste/L’idea di Mosca-terza Roma/Il ruolo del monachesimo e della Chiesa russa/Consolidamento ed espansione dell’impero russo/ L’eredità della terza Roma nella Russia moderna e contemporanea
Parte quarta
L’affermazione degli slavi nell’Europa moderna e contemporanea
26. Barocco e controriforma nei paesi slavi
Le guerre di religione e la Boemia/Lo Stato polacco-lituano, l’impero russo e la nascita della questione ucraina/Il pericolo turco/L’espansione del cattolicesimo e l’opera pedagogica dei gesuiti/Il controllo della cultura e l’uso ideologico/La cultura barocca/La comunicazione letteraria
27. Modernizzazione e secolarizzazione dei paesi slavi
L’ancien régime e le nuove sfide nell’Europa centro-orientale, orientale e balcanica/Un mondo germanico potente ma diviso/La crisi dell’impero ottomano/La Russia di Pietro il Grande/Gli sviluppi nelle diverse aree slave/La spartizione dello Stato polacco-lituano/Gli Asburgo e gli slavi/La Russia e i Balcani/Un grande cambiamento culturale: la riforma dell’istruzione
28. I secoli degli slavi
La formazione della coscienza nazionale/La nascita dei movimenti nazionali/La rottura degli equilibri, il conflitto mondiale e la rivoluzione russa/Il secondo conflitto mondiale e l’Europa dopo Jalta/Il socialismo reale e la sua crisi/Le nazioni slave dopo il 1989
29. L’idea slava fra il XIX e il XX secolo
Dalla coscienza etnica al risveglio delle identità nazionali/Austroslavismo e nazioni slave/Occidentalisti e slavofili in Russia/Il panslavismo russo e la sua influenza nel mondo slavo/La fratellanza slava e il suo uso ideologico nel XX secolo
30. Fondamenti e metodi della slavistica
Gli studi slavistici/La ricerca delle radici culturali e l’approccio comparativo/Le questioni fondamentali della slavistica/Il ruolo della ricerca storiografica e le scuole nazionali/Possibili approfondimenti e prospettive di ricerca
Conclusioni
Bibliografia
Appendice 1. Cronologia
Appendice 2. Tavole di morfologia paleoslava
Indice dei nomi
Indice dei luoghi
Indice dei riquadri, delle figure e delle tabelle