Giustizia e sicurezza

Giustizia e sicurezza

Politiche urbane, sociali e penali

Caritas AmbrosianaA cura di Andrea Molteni, Luca Massari

  • Edizione:   Marzo 2010
  • Collana:   Biblioteca di testi e studi
  • ISBN:   9788843053841
  • Pagine:   224
  • Prezzo:   22,00  20,90 
In breve

Nel discorso politico e mediatico, la parola “sicurezza” ha finito per indicare quasi unicamente la difesa dalla criminalità e dai comportamenti considerati devianti, pericolosi, fastidiosi. Questo modo di intendere la sicurezza ha saturato il dibattere politico, specie in occasione di appuntamenti elettorali; mettendo la sordina ai discorsi che riguardano giustizia, politiche e protezioni sociali, ha fatto riemergere strumenti di individuazione e separazione delle “classi pericolose”. Vengono così giustificate pratiche fondate sulla definizione dei rischi e sulla previsione dei crimini, sulla sorveglianza di soggetti e popolazioni e sulla repressione di comportamenti descritti come causa di pericolo o fonte di disordine. Le recenti norme relative alla “sicurezza” e il proliferare di ordinanze locali che vedono alcune forme di disagio e di povertà come minacce all’ordine sociale non possono lasciare indifferenti in questo senso. Il volume cerca di svelare la scorciatoia retorica rappresentata dalle sole risposte repressive e punitive, e offre riflessioni che rileggono il legame tra le due parole che gli danno il titolo: giustizia e sicurezza. I saggi raccolti hanno il duplice obiettivo di riprendere il filo della complessità dei fenomeni indicati dalla parola “sicurezza” e di promuovere ciò che può essere fatto attraverso buone politiche sociali e territoriali, politiche di giustizia.

Nel discorso politico e mediatico, la parola “sicurezza” ha finito per indicare quasi unicamente la difesa dalla criminalità e dai comportamenti considerati devianti, pericolosi, fastidiosi. Questo modo di intendere la sicurezza ha saturato il dibattere politico, specie in occasione di appuntamenti elettorali; mettendo la sordina ai discorsi che riguardano giustizia, politiche e protezioni sociali, ha fatto riemergere strumenti di individuazione e separazione delle “classi […]

indice  
Caritas Ambrosiana

È l’organismo pastorale istituito al fine di promuovere la testimonianza della carità della comunità ecclesiale diocesana e delle comunità minori in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell’uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi.

Andrea Molteni

Dottorando di ricerca in sociologia presso il Dipartimento di Studi sociali e politici dell’Università degli Studi di Milano. Collabora con l’area Carcere e giustizia di Caritas Ambrosiana. Fa parte della redazione della rivista “Antigone. Quadrimestrale di critica del sistema penale e penitenziario?. Da oltre dieci anni svolge attività di progettazione e ricerca presso organizzazioni impegnate in ambito sociosanitario, penale e penitenziario.

Luca Massari

È pedagogista. Ha lavorato dal 1995 al gennaio 2010 in Caritas Ambrosiana, dove è stato responsabile dell’area Carcere e giustizia. Dal 2000 è responsabile dell’area Minori di Farsi prossimo onlus. Dal 2000 collabora con il Dipartimento di Scienze umane per la Formazione “Riccardo Massa? dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dal 2005 è giudice onorario al Tribunale per i minorenni di Milano.

Altri titoli in catalogo