Giuseppe Dossetti

Giuseppe Dossetti

La politica come missione

Luigi Giorgi

  • Edizione:   Dicembre 2022
  • Collana:   Frecce
  • ISBN:   9788829017478
  • Pagine:   272
  • Prezzo:   27,00  25,65 
  • Recensioni  
In breve

Per Giuseppe Dossetti la politica è stata un impegno esigente e virtuoso, una missione al servizio dei più deboli e bisognosi secondo un’idea di democrazia sostanziale in grado di rendere testimonianza della presenza del cristiano nella storia. Con questa visione ha attraversato da protagonista le vicende del Novecento. Il volume ricostruisce attentamente il suo percorso: dall’avvento del fascismo alla Seconda guerra mondiale e alla Resistenza, durante la quale fu comandante partigiano; dalla Costituente alla militanza nella Democrazia cristiana nel periodo riformistico del centrismo, fino al Concilio ecumenico Vaticano II, dove si spese per una Chiesa impegnata in un rigoroso rinnovamento nel segno della povertà e della pace. Gli anni Novanta lo videro di nuovo attivo in difesa del testo costituzionale, insidiato, soprattutto nella prima parte, da iniziative di riforma improvvisate e pericolose per la tenuta dell’unità nazionale.

Per Giuseppe Dossetti la politica è stata un impegno esigente e virtuoso, una missione al servizio dei più deboli e bisognosi secondo un’idea di democrazia sostanziale in grado di rendere testimonianza della presenza del cristiano nella storia. Con questa visione ha attraversato da protagonista le vicende del Novecento. […]

indice  
Luigi Giorgi

È coordinatore delle attività culturali dell’Istituto Luigi Sturzo. È socio della Società italiana per lo studio della storia contemporanea e della Società italiana di storia dello sport. Ha lavorato come collaboratore parlamentare alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica. Ha scritto diverse monografie e saggi su Dossetti, sulla storia dell’Italia contemporanea e su quella del movimento cattolico. Collabora con riviste di storia e di attualità culturale.