Come vivono quotidianamente l’islam i giovani musulmani cresciuti nelle scuole italiane’ In che modo i fatti dell’11 settembre 2001 hanno influito sulle loro vite’ La società italiana attraversa trasformazioni socio-culturali profonde. Dalla stabilizzazione delle famiglie immigrate è nata, infatti, una prima generazione di figli di immigrati. Tra questi, vi sono giovani che in vario modo s’identificano con l’islam e che, tra le altre appartenenze, si sentono italiani, anche se spesso non lo sono dal punto di vista formale. Il libro intende presentare le principali novità e le sfide legate alla presenza di questi giovani attori sociali, offrendo una lettura del fenomeno in tutta la sua complessità.
Come vivono quotidianamente l’islam i giovani musulmani cresciuti nelle scuole italiane’ In che modo i fatti dell’11 settembre 2001 hanno influito sulle loro vite’ La società italiana attraversa trasformazioni socio-culturali profonde.
[…]
Introduzione
1.Musulmani in Italia, musulmani d’Italia’/Islam in Italia: le dimensioni di un fenomeno plurale/L’associazione dei Giovani musulmani d’Italia/Conflitti intergenerazionali/Conflitti di genere/Islam italiano’/Per riassumere…
2.Diversi’/La diversità culturale/La differenza come limite/La differenza come opportunità/Tattiche e strategie identitarie/ L’islam nella vita quotidiana/Per riassumere…
3.Uguali’/Casa, scuola, lavoro/Giovani musulmani e mass media/Giovani musulmani e poteri pubblici/Giovani musulmani e movimenti sociali/Islam radicale, islam moderato. Islam progressista’/Per riassumere…
4.La cittadinanza fa la differenza/Figli dell’immigrazione/Italia: un paese cattolico e laico’/Italiani e musulmani/Quale cittadinanza’/Diversi, uguali. Liberi’/Per riassumere…
5.Esperienze europee/L’esperienza francese/L’esperienza tedesca/L’esperienza britannica/L’esperienza olandese/Per riassumere…
/ Conclusioni
/ Bibliografia.
È professoressa associata all’Università di Padova, insegna Visual Research Methods e Sociologia del razzismo e delle migrazioni. Tra le sue pubblicazioni, Focus group (Il Mulino, 2010) e Ricerca visuale e trasformazioni socio-culturali (UTET, 2013).
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.