Frankenstein

Frankenstein

Il mito tra scienza e immaginario
Marco Ciardi, Pier Luigi Gaspa

In breve

Agosto 1797. Il capitano Robert Walton, alla guida di una spedizione scientifica diretta al Polo Nord, incontra tra i ghiacci dell’Artico uno scienziato ginevrino, che inizia a raccontargli una storia fantastica e terribile. Quell’uomo si chiama Victor Frankenstein e la sua vicenda, indissolubilmente legata a quella della Creatura da lui animata, sarà destinata a trasformarsi in uno dei miti più famosi di tutti i tempi. A duecento anni dalla pubblicazione del romanzo nato dall’ingegno e dalla creatività di una giovane donna inglese non ancora ventenne, Mary Shelley, uno storico della scienza e uno studioso della cultura di massa ricostruiscono lo sfondo culturale di questo capolavoro, con particolare attenzione alle teorie scientifiche dell’epoca, e narrano la genesi e lo sviluppo del mito di Frankenstein fra teatro, cinema, televisione e fumetti.

Siamo convinti che alla lettura o all’ascolto di questo nome un’immagine ben precisa appaia di fronte a ognuno di noi: quella della Creatura interpretata da Boris Karloff nel celebre film di James Whale del 1931 e poi riproposta innumerevoli volte nel cinema, nei fumetti e in tanti altri mezzi di espressione artistica e di comunicazione. Ma quale è stato il percorso che dalla storia originale, nata dall’ingegno e dalla creatività di una giovane donna inglese, non ancora ventenne, Mary Shelley, ha portato alla costruzione di un mito tale da essere identificato attraverso una sola immagine? Per rispondere in maniera adeguata a questa domanda e consentire alla nostra fantasia (e a quella dei lettori) di spaziare liberamente fra le tante interpretazioni di Frankenstein, or The Modern Prometheus, pubblicato per la prima volta nel 1818, abbiamo preferito non utilizzare ancora una volta, per la copertina, quell’immagine così famosa e così riconoscibile.

Frontespizio della prima edizione di Frankenstein (1818)

Frontespizio della prima edizione di Frankenstein (1818)

Gli esperimenti di Giovanni Aldini sui cadaveri decapitati illustrati da Laurent Pêcheux

Gli esperimenti di Giovanni Aldini sui cadaveri decapitati illustrati da Laurent Pêcheux

L’immagine della Creatura viene pubblicata per la prima volta all’interno del romanzo nell’edizione del 1831

L’immagine della Creatura viene pubblicata per la prima volta all’interno del romanzo nell’edizione del 1831

Agosto 1797. Il capitano Robert Walton, alla guida di una spedizione scientifica diretta al Polo Nord, incontra tra i ghiacci dell’Artico uno scienziato ginevrino, che inizia a raccontargli una storia fantastica e terribile. Quell’uomo si chiama Victor Frankenstein e la sua vicenda, indissolubilmente legata a quella della Creatura da lui animata, sarà destinata a trasformarsi in uno dei miti più famosi di tutti i tempi. A duecento anni dalla pubblicazione del romanzo nato dall’ingegno e dalla creatività di una giovane donna inglese non ancora ventenne, Mary Shelley, uno storico della scienza e uno studioso della cultura di massa ricostruiscono lo sfondo culturale di questo capolavoro, con particolare attenzione alle teorie scientifiche dell’epoca, e narrano la genesi e lo sviluppo del mito di Frankenstein fra teatro, cinema, televisione e fumetti.

Siamo convinti che alla lettura o all’ascolto di questo nome un’immagine ben precisa appaia di fronte a ognuno di noi: quella della Creatura interpretata da Boris Karloff nel celebre film di James Whale del 1931 e poi riproposta innumerevoli volte nel […]

indice  
Marco Ciardi

È professore ordinario di Storia della scienza all’Università degli Studi di Firenze.

Pier Luigi Gaspa

Laureato in Biologia e progettista di media per la teleformazione, si interessa di fumetti, comunicazione e multimedialità, e dell’uso dei media dell’immagine come strumenti di comunicazione. Tiene corsi di fumetti e cinema di animazione presso scuole e altre istituzioni. Collabora con Lucca Comics & Games. Fra i suoi ultimi libri, Giardini del Fantastico (con Giulio Giorello, ETS, 2017).

Altri titoli in catalogo