Fisica quantistica
Momentaneamente non disponibile

Fisica quantistica

Una introduzione
Niccolò Guicciardini, Gianluca Introzzi

  • Edizione:   Novembre 2007
  • Ultima ristampa:   2a 2008
  • Collana:   Frecce
  • ISBN:   9788843043040
  • Pagine:   292
  • Prezzo:   30,30  28,79 
In breve

Il volume intende fornire una introduzione alla fisica quantistica, accessibile a un lettore con formazione non specialistica. Vengono presentati i concetti fondamentali della meccanica quantistica, alla cui definizione hanno lavorato fisici quali Planck, Einstein, Bohr, de Broglie, Heisenberg, Schrödinger, Born, Bohm e Bell. Si tratta di alcuni dei principali protagonisti della fisica moderna, che occupano una posizione di rilievo non solo nella scienza, ma anche nella filosofia della scienza del Novecento. Nel libro viene dato particolare rilievo alla cosiddetta ’interpretazione di Copenhagen’ e ai suoi critici. Questa interpretazione ha avuto un’enorme influenza sullo sviluppo del pensiero scientifico del Novecento: chi non ha sentito menzionare il dualismo onda-particella, il principio d’indeterminazione o il principio di complementarità’ Il lettore potrà seguire come, a partire dalla pubblicazione nel 1935 del paradosso EPR e del lavoro sul gatto di Schrödinger, i fisici abbiano formulato interpretazioni alternative e sviluppato straordinari risultati teorici e sperimentali, quali le teorie a variabili nascoste, la disuguaglianza di Bell e le esperienze di Aspect.

Il volume intende fornire una introduzione alla fisica quantistica, accessibile a un lettore con formazione non specialistica. Vengono presentati i concetti fondamentali della meccanica quantistica, alla cui definizione hanno lavorato fisici quali Planck, Einstein, Bohr, de Broglie, Heisenberg, Schrödinger, Born, Bohm e Bell. Si tratta di alcuni dei principali protagonisti della fisica moderna, che […]

indice  
Niccolò Guicciardini

Laureato in Filosofia e in Fisica, insegna Storia della scienza all’Università degli Studi di Milano. Ha dedicato molti anni allo studio del pensiero di Newton. È autore di The Development of Newtonian Calculus in Britain (Cambridge University Press, 1989), di Reading the Principia (Cambridge University Press, 1999), di Isaac Newton on Mathematical Certainty and Method (The MIT Press, 2009) e ha curato Anachronisms in the History of Mathematics (Cambridge University Press, in stampa).

Gianluca Introzzi

Professore aggregato di Fisica sperimentale, insegna Radioattività e Fondamenti della fisica all’Università di Pavia e Didattica della fisica moderna presso la SILSIS di Pavia.

Altri titoli in catalogo