Filosofia: metodi e orientamenti contemporanei

Filosofia: metodi e orientamenti contemporanei

A cura di Roberta Lanfredini

  • Edizione:   Maggio 2022
  • Collana:   Studi Superiori
  • ISBN:   9788829014705
  • Pagine:   324
  • Prezzo:   29,00  27,55 
  • Recensioni  
In breve

Che cos’è la filosofia? Si può rispondere a questa domanda in modo astratto e formale, facendo appello a quella particolare disciplina che è chiamata metafilosofia. Oppure si può percorrere una strada diversa, che consiste non tanto nel cercare di definirla quanto nel mostrare che cosa significhi fare filosofia, seguendo il motto kantiano secondo cui non si può imparare la filosofia: si può solo imparare a filosofare. Trascendentalismo, fenomenologia, esplicazione e ricostruzione razionale, costruttivismo, metodo intuitivo, pragmatismo, filosofia sperimentale, scienze cognitive, metodo indicativo, semiotica, ermeneutica, approccio archeologico, genealogia, processualità, dialettica, decostruzione, rappresentazione perspicua sono le parole che descrivono gli stili, i metodi e gli orientamenti per mezzo dei quali la filosofia contemporanea si è realizzata. Il volume intende far emergere le somiglianze “di famiglia”, più che gli aspetti o le proprietà ricorrenti, delle varie tendenze filosofiche. Le connessioni e le differenze tra prospettive teoriche apparentemente incomunicabili vengono così riconosciute come esempi di una stessa comune attività.

Che cos’è la filosofia? Si può rispondere a questa domanda in modo astratto e formale, facendo appello a quella particolare disciplina che è chiamata metafilosofia. Oppure si può percorrere una strada diversa, che consiste non tanto nel cercare di definirla quanto nel mostrare che cosa significhi fare filosofia, seguendo il motto kantiano secondo cui non si può imparare la filosofia: […]

indice  
Roberta Lanfredini

Insegna Filosofia teoretica, Elementi di teorie della conoscenza e Pensiero critico e strategie argomentative all’Università degli Studi di Firenze. Si occupa di fenomenologia, filosofia della conoscenza, ontologia del qualitativo, fenomenologia della corporeità e delle emozioni. Coordina l’Unità di ricerca Qua-Onto-Tech e dirige il Laboratorio Q-Lab (Qualitative Ontology) che svolge attività di ricerca nell’ambito della fenomenologia applicata.