L’università italiana, complici le molte sfide dell’ultimo decennio, sta vivendo un processo di cambiamento destinato a incidere profondamente nella sua evoluzione. Tale trasformazione è nata in primo luogo dalle spinte al rinnovamento della didattica, che negli ultimi anni si sono fatte sempre più decise, ma la portata del suo impatto è destinata a incidere anche su aspetti diversi della vita accademica. Il faculty development rappresenta uno strumento essenziale per gestire questa metamorfosi, supportando l’istituzione universitaria in un percorso di crescita organica e coerente rispetto alle sue molteplici dimensioni costitutive. Il volume presenta un modello di faculty development di stampo olistico che mira a valorizzare le interconnessioni fra le diverse “anime” della higher education affinché tale approccio sistemico sia occasione di arricchimento e di collegamento tra ricerca, didattica, governance e terza missione.
L’università italiana, complici le molte sfide dell’ultimo decennio, sta vivendo un processo di cambiamento destinato a incidere profondamente nella sua evoluzione. Tale trasformazione è nata in primo luogo dalle spinte al rinnovamento della didattica, che negli ultimi anni si sono fatte sempre più decise, ma la portata
[…]
Introduzione
1. Che cos’è il faculty development?
Il faculty development: lo sviluppo di un concetto/Le sfide della complessità/L’emergere di una nuova esigenza 2. Dal faculty development ai Faculty development centers
Le questioni di fondo/La gestione di un Faculty development center/Quale forma? 3. Azioni di faculty development orientate allo sviluppo professionale dei faculty members
Le competenze didattiche/Le competenze progettuali/Le academic writing skills/Le competenze di management e leadership/Le competenze digitali 4. Azioni di faculty development orientate allo sviluppo personale dei faculty members
Le competenze comunicative/Le competenze sociali/Le competenze riflessive/Le competenze di problem solving 5. Uno sguardo globale all’istituzione accademica
Azioni rivolte alla popolazione studentesca/Azioni rivolte all’academic management/Pensare le azioni in base alle logiche di sviluppo 6. Come valutare l’efficacia di un programma di faculty development
Cosa vuol dire valutare un programma di faculty development?/Valutare i servizi rivolti ai docenti/Valutare i servizi rivolti agli studenti/Valutare i servizi rivolti all’academic management 7. Un Faculty development center alla ricerca dell’equilibrio dinamico Qualche necessaria premessa/Approfondiamo la linea d’azione/Mettendo in pratica il modello Conclusioni
Bibliografia
È professore associato all’Università degli Studi di Verona, dove insegna Teorie e metodi della didattica e Metodologie didattiche attive e tecnologie per la didattica. I suoi ambiti di ricerca comprendono il faculty development, la teacher education, gli strumenti della ricerca qualitativa e la media education.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.