Il volume suggerisce un metodo di insegnamento che può fare dello studio della grammatica un momento di piacevole esplorazione sulle straordinarie possibilità e complessità del linguaggio umano. Attraverso un´attenta presentazione dei materiali linguistici ritenuti di volta in volta pertinenti, gli studenti vengono guidati a scoprire alcune delle regole dell’italiano che essi hanno introiettato fin dall’infanzia, ma di cui non hanno ancora una conoscenza pienamente consapevole, articolata ed esplicita. Tali percorsi di scoperta sono resi possibili dalle più recenti sistemazioni grammaticali dell’italiano oltre che dalle indicazioni della moderna glottodidattica. Il libro si rivolge non solo agli insegnanti di italiano, ma anche agli studenti universitari di materie linguistiche e letterarie.
Il volume suggerisce un metodo di insegnamento che può fare dello studio della grammatica un momento di piacevole esplorazione sulle straordinarie possibilità e complessità del linguaggio umano. Attraverso un´attenta presentazione dei materiali linguistici ritenuti di
[…]
Premessa/ 1.Riflessione grammaticale a scuola/ 2.Chiarimenti terminologici e presupposti concettuali/ 3.Grammatica in classe/Introduzione/ Contenuti disciplinari e terminologia tecnica/I ferri del mestiere, ovvero le grammatiche di consultazione/Metodologia di ricerca grammaticale/ 4.Esplorazioni e scoperte/Introduzione/ Esperimento 1. Gli accordi del predicato/ Corollario (esperimento 1)/Esperimento 2. Il soggetto che non c´è/Corollario (esperimento 2)/Esperimento 3. Quanti elementi ha una frase minima’/Esperimento 4. Gli argomenti che “si nascondono”/Esperimento 5. La natura degli argomenti/Esperimento 6. I significati delle strutture/Corollario (esperimenti 3-6)/ Esperimento 7. Ipotesi sull´articolo/ Esperimento 8. Il “noto” e il “nuovo” degli articoli/Esperimento 9. Sono due o tre i tipi di articolo’/Corollario (esperimenti 7-9)/ Esperimento 10. Quell´avversione è irregolare/ Corollario (esperimento 10)/Esperimento 11. Tempo imperfetto/Esperimento 12. Presenti e futuri imperfetti/Esperimento 13. “Aspetti” da considerare/Esperimento 14. Dare il tempo al tempo/Corollario (esperimenti 11-14)/ Esperimento 15. Si fa presto a dire «oggi»/ Corollario (esperimento 15)/Esperimento 16. Data la base possiamo fare la derivata/ Esperimento 17. -ino è uno ma vale tre/ Corollario (esperimenti 16 e 17)/Prova di verifica e soluzione della prova/ 5.E l´italiano come L2’ / Riferimenti bibliografici / Indice analitico.
È stata ordinaria di Lingua italiana e di Didattica dell’italiano all’Università di Padova. È autrice di volumi e saggi dedicati alla descrizione della lingua italiana e al suo insegnamento come lingua materna e come lingua seconda.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.